I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] italianadei lavoratori, a distinguersi per i loro toni vivaci e per una piena adesione ai principi della competizione democratica. A questi si aggiungono i giornali del disciolto trust e una partedei e i mezzi di comunicazione sociale, in Storia ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] comunisti, ritenendo che l’adesione al Pci fosse giustificata dall’essere dalla partedei e rivoluzione, «Lo Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai nostri amici, «Rivista italiana», 8, 1961, 1, p. 32.
69 Premessa, «Renovatio», 1, 1966, 1, pp. 3-4.
...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di uomini che sono le razze e le nazioni. E la comune origine non toglie una diversa gradazione di colleganza tra gli uomini. pensiero» ma radicato nelle coscienze di una vasta partedei credenti italiani, persuasi che la guerra e il dopoguerra con ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] la formazione di un partito unico dei cattolici italiani, l’autonomia di questo partito, con una delega della Chiesa stessa. Un impegno unitario dei cattolici, attivo sul fronte politico, per contrastare il pericolo comunista, non dispiaceva al papa ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dei Grundrisse, i quaderni preparatori del Capitale. Austriaci eterodossi, se non anzi revisionisti, come Karl Kautsky; comunistiitaliani dalla costituzione, dei politici di professione sui partiti; deipartiti, e spesso d'un solo partito, sul ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] a partire dalla morte di Stalin (1953), con il conseguente processo di trasformazione dei sistemi comunisti. Origine e dottrina del fascismo, Roma 1932.
Germino, D. L., The Italian fascist party in power, Minneapolis 1959.
Gregor, J. A., The ideology ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nell’emigrazione italiana. Dopo essere stato, in continuità con i suoi trascorsi migliolini, sostenitore della politica dei fronti popolari, per aver criticato pubblicamente il patto Molotov-Ribbentrop è espulso dal Partitocomunista. Impegnato nella ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] partedeicomunisti, si premeva per il rinnovamento delle forme di partecipazione politica, da un altro, specie da partedei laici e dei , Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna 1978; Id., La Costituente, ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] 1946 e la proclamazione della Repubblica, lo scudo dei Savoia è scomparso dalla b. italiana.
B. bianca Segno distintivo visibile con cui fu la b. della Comune. Fu adottata più tardi da tutti i partiti socialisti e dai partiticomunisti di cui porta il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una volta che era stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso a Mussolini e a Hitler Alla Conferenza deipartiticomunisti europei, svoltasi a Berlino Est nel giugno del 1976, il capo del PartitoComunista Spagnolo, ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...