FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] insieme con L. Sassi, C. Renzetti e G. Nardi. Nel 1892, in occasione della fondazione a Genova del Partitodeilavoratoriitaliani, il F. fu tra i primi ad aderirvi, distinguendosi nell'opera di propaganda socialista, inimicandosi così i vecchi ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] non riuscì a tutelare gli interessi della categoria. Trasferitosi a Torino, Nofri aderì nel 1892 al Partitodeilavoratoriitaliani, promuovendo la confluenza in esso del nucleo più consistente dell’operaismo torinese (Vittorio Chenal, Antonio Goria ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] e "borghesi".
Sullo scorcio del 1892, a Cremona, il F. chiese l'iscrizione al neocostituito Partitodeilavoratoriitaliani (dal 1895 Partito socialista italiano [PSI]), ma la dubbia moralità delle attività cui egli si era fin allora dedicato per ...
Leggi Tutto
lavoro, camera del
Martina Gianecchini
Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area geografica. [...] materie quali il salario (➔) e l’orario di lavoro. A Genova, nel 1892, al Congresso costitutivo del Partitodeilavoratoriitaliani (dal 1893 Partito socialista deilavoratori e dal 1895 Partito socialista italiano), le c. del l. vennero riconosciute ...
Leggi Tutto
(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista deilavoratoriitaliani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] Novanta è stato coinvolto nella crisi legata a tangentopoli, subendo un progressivo declino. Confluito (1998) nel partitodei Socialisti democratici italiani, nel 2004 si è ricostituito come PSDI, con G. Carta come segretario (al quale è succeduto ...
Leggi Tutto
Partitodei comunisti italiani (PdCI)
Partitodei comunisti italiani
(PDCI) Formazione politica italiana sorta nell’ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione [...] la tradizione comunista e la centralità del rapporto con i lavoratori salariati, riconfermava la necessità di un’alleanza strategica col il partito conquistò l’1,7% dei voti, eleggendo 9 deputati e 2 senatori. Alle politiche del 2006 il partito, che ...
Leggi Tutto
Partito socialista rivoluzionario di Romagna (PSR)
Partito socialista rivoluzionario di Romagna
(PSR) Partito politico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, [...] di Partito socialista rivoluzionario italiano. Tuttavia esso stentò a superare la dimensione regionale e dopo la sconfitta elettorale del 1892 finì per confluire (1893) nel Partito socialista deilavoratoriitaliani, poi Partito socialista ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] mantenere in vita la Confederazione italianadeilavoratori, dopo l’emanazione della Sturzo, «La Veu de Catalunya», 19 novembre 1922, p. 6.
30 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. Malgeri, cit., p. 145.
31 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Partito nazionale fascista (PNF)
Partito nazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] che definivano le modalità di costituzione dei fasci (le sezioni locali del società italiana, la sfera delle iniziative e delle attribuzioni del partito in Mussolini col quale egli lavorò all’unisono, il partito, soggetto alla piena subordinazione ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] , e la nascita della Federazione dei movimenti democratici italiani (1866). Nel 1895 si giunse quindi alla fondazione del PRI, il cui programma era appunto la trasformazione dell’Italia in Repubblica; tale partito agiva all’interno dello schieramento ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...