• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Storia [258]
Biografie [267]
Scienze politiche [65]
Geografia [58]
Economia [66]
Diritto [65]
Religioni [45]
Temi generali [44]
Storia contemporanea [37]
Diritto civile [29]

FARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Pietro Patrizia Salvetti Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] insieme con L. Sassi, C. Renzetti e G. Nardi. Nel 1892, in occasione della fondazione a Genova del Partito dei lavoratori italiani, il F. fu tra i primi ad aderirvi, distinguendosi nell'opera di propaganda socialista, inimicandosi così i vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – LUIGI CARLO FARINI – AMILCARE CIPRIANI

NOFRI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFRI, Quirino Nunzio Dell'Erba NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona. Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] non riuscì a tutelare gli interessi della categoria. Trasferitosi a Torino, Nofri aderì nel 1892 al Partito dei lavoratori italiani, promuovendo la confluenza in esso del nucleo più consistente dell’operaismo torinese (Vittorio Chenal, Antonio Goria ... Leggi Tutto

FRIZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZI, Arturo Rossano Pisano Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] e "borghesi". Sullo scorcio del 1892, a Cremona, il F. chiese l'iscrizione al neocostituito Partito dei lavoratori italiani (dal 1895 Partito socialista italiano [PSI]), ma la dubbia moralità delle attività cui egli si era fin allora dedicato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lavoro, camera del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, camera del Martina Gianecchini Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area geografica. [...] materie quali il salario (➔) e l’orario di lavoro. A Genova, nel 1892, al Congresso costitutivo del Partito dei lavoratori italiani (dal 1893 Partito socialista dei lavoratori e dal 1895 Partito socialista italiano), le c. del l. vennero riconosciute ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – ORARIO DI LAVORO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro, camera del (1)
Mostra Tutti

Partito socialista democratico italiano

Enciclopedia on line

(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista dei lavoratori italiani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] Novanta è stato coinvolto nella crisi legata a tangentopoli, subendo un progressivo declino. Confluito (1998) nel partito dei Socialisti democratici italiani, nel 2004 si è ricostituito come PSDI, con G. Carta come segretario (al quale è succeduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – TANGENTOPOLI – PSDI – UDC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista democratico italiano (1)
Mostra Tutti

Partito dei comunisti italiani

Dizionario di Storia (2011)

Partito dei comunisti italiani (PdCI) Partito dei comunisti italiani (PDCI) Formazione politica italiana sorta nell’ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione [...] la tradizione comunista e la centralità del rapporto con i lavoratori salariati, riconfermava la necessità di un’alleanza strategica col il partito conquistò l’1,7% dei voti, eleggendo 9 deputati e 2 senatori. Alle politiche del 2006 il partito, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito dei comunisti italiani (1)
Mostra Tutti

Partito socialista rivoluzionario di Romagna

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista rivoluzionario di Romagna (PSR) Partito socialista rivoluzionario di Romagna (PSR) Partito politico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, [...] di Partito socialista rivoluzionario italiano. Tuttavia esso stentò a superare la dimensione regionale e dopo la sconfitta elettorale del 1892 finì per confluire (1893) nel Partito socialista dei lavoratori italiani, poi Partito socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POLITICO – RIMINI

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] mantenere in vita la Confederazione italiana dei lavoratori, dopo l’emanazione della Sturzo, «La Veu de Catalunya», 19 novembre 1922, p. 6. 30 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. Malgeri, cit., p. 145. 31 Ibidem, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Partito nazionale fascista

Dizionario di Storia (2011)

Partito nazionale fascista (PNF) Partito nazionale fascista (PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] che definivano le modalità di costituzione dei fasci (le sezioni locali del società italiana, la sfera delle iniziative e delle attribuzioni del partito in Mussolini col quale egli lavorò all’unisono, il partito, soggetto alla piena subordinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BENITO MUSSOLINI – PARTITO POLITICO – MARCIA SU ROMA – FASCISMO – ROMA

Partito repubblicano italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito repubblicano italiano (PRI) Partito repubblicano italiano (PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] , e la nascita della Federazione dei movimenti democratici italiani (1866). Nel 1895 si giunse quindi alla fondazione del PRI, il cui programma era appunto la trasformazione dell’Italia in Repubblica; tale partito agiva all’interno dello schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito repubblicano italiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali