PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] stanza aveva il suo posto di lavoro. Alberto, infatti, non era solo uno dei maggiori industriali italiani, ma anche un uomo di la Union P-D, come essa si chiamava, la somma delle parti costituenti e non una nuova entità, diversa e superiore a esse. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] e Bordiga, di redigere il nuovo programma del partito, ma nel corso deilavori Bordiga entrò in contrasto con i suoi due con Luigi Campolonghi e Giuseppe Emanuele Modigliani il congresso degli "Italiani per la pace" - cercò di individuarne le ragioni. ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] partire dal 1912 nella tenuta di San Venanzo e poi rapidamente estesa a numerosi Comuni dell'Umbria, di promozione di scuole rurali postelementari per l'elevamento del livello culturale e la formazione professionale deilavoratoriitaliana in ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] appiattire il giornale di partito sulla linea governativa. italiana al Patto atlantico; in favore di una soluzione autentica, e non puramente benefica, dei problemi del Mezzogiorno; infine per una presa di coscienza delle nuove esigenze deilavoratori ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] nominato membro della Pontificia Accademia dei virtuosi del Pantheon, e nel 1924 fu chiamato a far parte della Giunta direttiva della nazionale artigianato, legato alle ACLI (Associazioni cristiane lavoratoriitaliani) e alla DC.
Dalla fine del primo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] deilavoratori delle seterie che, colpiti da alcuni provvedimenti del governo, si ribellarono all'oligarchia cittadina. Il D., all'inizio, fu con quella parte contro la Francia e, con gli altri Stati italiani minori, si volle includervi anche Lucca. I ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] la tesi che nell'agire deipartiti, e soprattutto delle organizzazioni sindacali deilavoratori e degli imprenditori, come avanzò l'ipotesi che esso, imitando la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso il compromesso, verso la ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] le scelte politiche di Ferri, che a partire dal 1909 causarono un forte disorientamento tra , in Archivio ed atti della Soc. italiana di chirurgia, XXVII (1921), pp. 359 in Italia. La Federazione nazionale deilavoratori della terra 1901-1926, a cura ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] prima compagnia mobile, prese parte alla battaglia di Cornuda del fronte alle drammatiche condizioni di vita deilavoratori di quelle terre, il M. 1984; A. M. e la cultura democratica italiana dell’Ottocento. Atti della giornata di studi, Forlì ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] di Torino, il C. prese parte al convegno generale dei ferrovieri italiani (Roma, 11-14 sett. 1907), in cui fu lanciata al proletariato organizzato italiano la proposta di una lotta più incisiva per la giornata lavorativa di otto ore (La Tribuna ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...