TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] le centrali all’estero della neonata Giovine Italia, lavorando per la sua diffusione a Milano insieme a Catalan, «Signori, conviene partire, partire assolutamente». La deportazione politica in America dei patrioti italiani dal porto di Trieste ( ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] dei grani, favorì l'emigrazione deilavoratori G. Bustico, D. B. e la formazione della "Lega Italiana", in Riv. d'Italia, XXXI(1929), I, pp. 106; L. Franzoni Gamberini, D.B. e la sua parte nel Risorgimento italiano, in Boll. del Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] I [1921], 1, pp. 60-67).
A partire dal 1921, si dedicò all'attività di giornalista politico cura della Confederazione fascista deilavoratori dell'agricoltura, Roma 1939 filosofia del diritto nelle università italiane,1900-1965. Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] Associazione nazionale dei comuni italiani. Con nuove forme e nuovi strumenti Mussi ripropose la battaglia per l’autonomia, agendo anche in tale incarico da moderatore. Nello stesso anno fu nominato senatore, ma non prese parte attiva ai lavori.
Morì ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] è "difendere la causa deilavoratori in faccia ai padroni" (p. III). Partendo dalla gravissima carestia di cui ad ind.; G. Melzi, Diz. delle opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1852, p. 109; R. Ritzler - P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] e si arruolò nel 3° reggimento garibaldino, con il quale prese parte alla battaglia di Monte Suello, in alta Val Sabbia. Fu questa anno si iscrisse alla Federazione italiana dell’Associazione internazionale deilavoratori. Poco dopo, quando le file ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Il libro giallo della socialdemocrazia italiana, Parigi 1933; Lo stakanovismo nella costruzione socialista, ibid. 1936; Garibaldini in Spagna, Madrid 1937; Per la creazione del partito unico della classe operaia e deilavoratori, Roma 1946; Un popolo ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] agitatore, che nel marzo 1909 lo costrinse a partire da Nizza per riparare in Brasile, aiutato da italiana, debole rispetto ad altre componenti nazionali dell’emigrazione negli Stati Uniti e alle più consolidate organizzazioni locali deilavoratori ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] , ponesse la premessa per la rivendicazione italiana di Trento e Trieste; ma, non partito fascista), il 7 ott. 1952 (sulle carenze di abitazioni, particolarmente nelle Marche, da lui rappresentate, in sede di discussione del bilancio deiLavori ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] deilavoratori. Eletto deputato nel 1913, il padre di Piccinato si schierò a favore dell’intervento dell’Italia in guerra, tanto che il 28 marzo 1917 Luigi presentò la domanda per partire urbanistica moderna, in Urbanisti italiani. P., Marconi, Samonà ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...