BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] dei mestieri difficili", che lo portò nelle cave coi lavoratori Per tutte e tre le legislature fece parte della II commissione parlamentare Interni e, , Palermo 1937, pp. 184-197; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, Roma 1956, s.v.; I deputati e ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] 1911, morto pochi giorni dopo il parto, e nel 1916 una figlia, Idalberta 1922). Nel 1923 venne nominato segretario dei sindacati fascisti per l’agricoltura della lavoro: sestine, Pistoia 1906; Gli scandali clericali, Pescia 1907; Agli emigrati italiani ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] sua vita: nel maggio 1872 partì di nuovo per l'America del i rapporti tra lavoratori, affittuari, proprietari. uno dei settanta di villa Glori. Nel cinquantenario della morte, Parma 1953; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] dei bersaglieri, trovò la morte a Psithos, nel maggio 1912, durante la guerra italo-turca – decise, nel 1915, di prendere parte appoggio dell’Associazione lavoratori sociali italiani (ALSI), la Scuola nazionale per dirigenti del lavoro sociale, alla ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] di importare in Francia lavoratori di lana specializzati corte di Francia e si preparò a partire, ma la sua missione non era terminata Taverna, che fornì una versione dei fatti tale da dare agio alle secolo: gli studiosi italiani tesero a tracciare i ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] applicazione'in tutta l'industria italiana. Ma queste sue iniziative sindacati fascisti alla Conferenza internazionale deilavoro di Ginevra. Poi, pp. 148 n., 722 n.; P. Spriano, Storia del partito comunista ital., IV, Torino 1973, p. 351; Il 1943 ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] dei fondatori divenendone presidente, l'Associazione nazionale partigiani italiani e l'Istituto storico della Resistenza di Novara. In forte dissenso con la linea politica impressa da B. Craxi, nel 1984 abbandonò il partito ed i lavoratori, Firenze ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] pedagogia e dell’educazione e insegnanti che in gruppo hanno lavorato» (Tassinari, 1998, p. 38). Esso divenne infatti oggetto di interesse da partedei maggiori pedagogisti, italiani e stranieri, che ne sottolinearono la funzione innovativa a livello ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] dell’esilio da partedei capodistriani che gli dei domini asburgici.
Dopo il 1555 Sereni risiedette più frequentemente nella sua tenuta di Cernicale, per la quale assumeva lavoratori Vergerio con i parenti e gli amici italiani dopo l’esilio, in P.P. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] che si proponeva "di raccogliere intorno a sé gli Italiani, che, per riunire fl sentimento Religioso al culto dei vari partiti del CLN; particolarmente attivo, a fianco del D., era il prosindaco G. Laj, massone, esponente della Democrazia del lavoro ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...