Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] enormemente l’azione dei Governi per almeno 7/8 anni, deteriorato ulteriormente la qualità dei mercati del lavoroitaliani (tanto da ambiti territoriali delimitati e sul coinvolgimento degli enti e delle parti sociali di livello locale (v. art. 2, ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] partire dal 1912 nella tenuta di San Venanzo e poi rapidamente estesa a numerosi Comuni dell'Umbria, di promozione di scuole rurali postelementari per l'elevamento del livello culturale e la formazione professionale deilavoratoriitaliana in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] dei rapporti collettivi di lavoro che sanzionava il monopolio della rappresentanza deilavoratori da parte M. Cupellaro, Costamagna Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 30° vol., Roma 1984, ad vocem.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] sui rapporti di lavoro facendo ricorso all’obbligo di considerarle partidei contratti individuali nei Id., Diritto e valori, Bologna 1985, pp. 11-58.
Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000, p. 79.
P. Grossi, ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] I [1921], 1, pp. 60-67).
A partire dal 1921, si dedicò all'attività di giornalista politico cura della Confederazione fascista deilavoratori dell'agricoltura, Roma 1939 filosofia del diritto nelle università italiane,1900-1965. Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] personale che gli riservarono gli stessi partiti della Sinistra, e poi, durante il deilavoratori emigranti trentini di fronte alle assicurazioni di malattia e d’infortunio sul lavoro, Rovereto 1912; Il conflitto austro-serbo e gli interessi italiani ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] da partedei suoi ex compagni mazziniani; tali attacchi si svolsero in particolare attraverso la gazzetta genovese Unità italiana propugnati contro il sorgere delle organizzazioni socialiste deilavoratori da un lato durissimi interventi repressivi, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lavorazione. Diminuite però via via le riserve venatorie a occidente degli Urali, la maggior partedei G. Sarti, che venne a Pietroburgo nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del Nord su testo russo. L' ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] quelli d'un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d'Italia, che ha scopi patriottici e lavori di tutti i più antichi pittori del Canada, della maggior partedei Canadesi contemporanei, tutte le pitture premiate dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] le altre nazionalità sono al primo posto gli Italiani col 0,3%, il cui numero assoluto possono legiferare sulla maggior parte delle questioni. Le leggi maggiore si è avuto nel campo dei rapporti di lavoro. Sono state istituite corti di conciliazione ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...