Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] lavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. In qualche raro caso c'è stato però il tentativo, da partedei York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] i lavoriitalianilavoro e sui livelli di occupazione; le rivendicazioni a favore d'una maggior sicurezza sociale avanzate dalle classi più colpite, là dove potevano esprimersi, ma non ignorate nemmeno dai regimi autoritari; le pressioni deipartiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] della Fiat, capace di attirare su di sé la maggior partedei finanziamenti statali, generando al contempo un vasto indotto. È stato venne approvato lo Statuto deilavoratori.
Un altro fattore di squilibrio della società italiana di allora può essere ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] previdenziale, l'applicabilità dello Statuto deilavoratori (v. Pera, 1981; del potere da partedei produttori, mentre Schumpeter ., Chiesi, A., Dalla Chiesa, N., I grandi imprenditori italiani, Milano 1981.
Marx, K., Das Kapital. Kritik der ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] parte queste istituzioni vennero utilizzate dal governo conservatore nel tentativo di arginare le rivendicazioni salariali deilavoratori, e non ebbero l'appoggio dei le cause del declino economico dei Comuni italiani e della Spagna dell'età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] a parte’, sinonimo di assorbimento improduttivo di risorse, in cui si concentrano storture e vizi capitali della società italiana.
resto del Paese produce una lievitazione della quota deilavoratori del settore pubblico rispetto a quelli del settore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] dei campi, del lavoro industriale nei principali Paesi, con esempi e statistiche in parte sul modello della monumentale Economia dei sino allora a opera della scuola storica, della scuola italiana e della dottrina sociale della Chiesa, cioè che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] formò gran parte dell’élite deilavoratori, a quelli degli industriali e alle altre principali istituzioni economiche del Paese di confrontarsi sui temi della programmazione e di discutere di un possibile piano a lungo termine per l’economia italiana ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] lavori, scrisse sul Mattino del 2-3 ag. 1903 un articolo in cui attaccò il monopolio del minerale elbano da partedei L'interventismo e la guerra per gli industriali napoletani ed italiani dell'acciaio erano il coronamento dell'opera avviata per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] nella società italiana di tanti economisti partedei patrimoni collettivi di enti, opere pie, corporazioni religiose, comuni, provincie, da sfruttare a beneficio del popolo. Per le città, rilanciava la proposta della partecipazione deilavoratori ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...