ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] acritico, sollecitando il partitodei cattolici ad una aver sostenuto l'agitazione sindacale deilavoratori statali, e di ostacolare in FUCI, Roma 1971, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra. 1943-1972, Bari 1974, pp. 197, 395; ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] divenne l'organo -, gruppo che aderì alla Confederazione generale italiana del lavoro, battendosi per l'indipendenza della confederazione dall'ingerenza deipartiti politici, in realtà su posizioni moderate. A seguito della scissione sindacale del ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] polemiche, non solo da partedei clero. Quando, dopo la sconfitta di Novara, il partito mazziniano fomentò la sollevazione l'Associazione Internazionale deiLavoratori, e l'A. sostenne la proposta di inviare rappresentanti italiani al congresso da ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] sindacale del partito fascista, di presidente della Confederazione fascista deilavoratori del commercio, -1954, Firenze 1974, II, p. 341 n.; C. Ghini, Ilvoto degli Italiani 1946-1974, Roma 1975, passim;P. Rosenbaum, Ilnuovo fascismo. Da Salò ad ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] l'accusa di aver avuto "uno spirito capitolardo nei confronti dell'italianità di Trieste". Secondo il L., malgrado le difficoltà - derivanti anche dalle simpatie di molta partedeilavoratori nei confronti dell'esercito di Tito - e gli errori, i ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] quello tedesco. In Italia, ricerche di questo genere, sulla scorta deilavori di S. Mazzarino e di A. Momigliano, sono continuate, Toubert, di cui si parlerà nella parte dedicata alla medievistica italiana, testimonia il livello ottimale di risultati ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] tempo presentarsi come un partito i cui legami con la classe operaia non solo non erano di ostacolo alla crescita economica, ma anzi garantivano che, di fronte a un governo amico, il movimento organizzato deilavoratori si sentisse corresponsabile ...
Leggi Tutto
NARDONE, Benito
Uomo politico uruguayano, nato a Montevideo nel 1906, figlio di emigranti italiani. Prima di dedicarsi alla vita pubblica è stato giornalista e in tale sua qualità si fece promotore della [...] , un'intensa propaganda in favore deilavoratori dell'agricoltura, creando associazioni rurali e fondendole poi in una "Lega federale di azione ruralista".
Nel 1958 N. si presentò alle elezioni, alleandosi al vecchio partitodei blancos e, grazie ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] deilavoratori alla produzione nazionale e l'opportuna assunzione, da parte delle "classi lavoratrici A. Melloni, I-IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] propri principi e di ottenere un ampio consenso tra gli Italiani. Il popolo era visto da Mazzini come l’unico soggetto lavoratrici. Prese parte a Londra alla fondazione della Prima internazionale deilavoratori nel 1864 opponendosi alle posizioni dei ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...