PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dei profughi dall'India; miglioramento delle condizioni deilavoratori esso prevede l'assegnazione automatica di una parte della valuta estera a favore degli esportatori gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, popolari, ai Consigli deilavoratori e ad altri 1861 miliardi di dinari; tale incremento è dovuto in parte all'espansione della produzione industriale, il cui indice ( ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] sociale a favore deilavoratori.
In breve, dei singoli riguardano essenzialmente la concezione politica generale o le grandi questioni di fondo e il programma operativo del gruppo politico o del partito cui essi aderiscono.
La tradizione italiana ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] non suo stretto seguace (K. Marx - F. Engels, Corrispondenza con italiani, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, p. 288), di ricchezza che si divide in due parti: la prima è costituita dalle sussistenze deilavoratori, mentre la seconda, il sovrappiù, o ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] subordinazione e di eteronomia nella maggior partedeilavori. Tuttavia, alla diminuzione della componente Le leghe operaie dal 1890 al 1920, in Lavoro, a cura di C. Arena, in Nuova collana di economisti italiani e stranieri, vol. XI, Torino 1936, pp ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] necessario che percepisca una minaccia da partedei dominati. Alcuni hanno visto una e i Piemontesi giunsero a considerarsi italiani, ben prima che lo Stato flessibilità del mercato del lavoro sia alla tutela deilavoratori, sia allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] qualche misura vittima di se stessa. I borghesi italiani furono pertanto danneggiati da quelli fiamminghi, che lo furono lavoratore-capitalista, ovvero di colui che non è più lavoratore puro, in quanto ha potuto risparmiare e investire una partedei ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ormai affermata anche nell'esperienza e nelle teorizzazioni italiane. Tuttavia l'origine storica e culturale ha lasciato delle confederazioni centrali, specie deilavoratori, che supplisce in parte alla scarsa centralizzazione organizzativa; ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] conversione tra le valute nazionali e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro) l'Unione Europea agisce due diverse esigenze: da una parte, evitare una corsa al ribasso dei diritti deilavoratori e, dall'altra, tenere conto ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] V della Costituzione italiana (art. 117 deilavoratori e delle imprese, pertanto riducendo il potenziale di concorrenza. Invece, sulla terza tipologia di servizi intraeuropei, quella riguardante l’offerta transfrontaliera da parte di un lavoratore ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...