• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Storia [383]
Biografie [351]
Scienze politiche [193]
Geografia [110]
Storia per continenti e paesi [66]
Geografia umana ed economica [68]
Diritto [78]
Storia contemporanea [68]
Europa [45]
Arti visive [50]

Verso un'Europa di scettici?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonio Villafranca La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] quali è partita) fino a quelle di sinistra estrema, coinvolgendo partiti di nuova formazione Partito per la libertà (PVV) in Olanda, il Partito della libertà austriaco (FPÖ), il Vlaams Belang fiammingo (Interesse fiammingo), il Partito democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

liberalesimo

NEOLOGISMI (2018)

liberalesimo s. m. Movimento intellettuale e politico centrato sulla valorizzazione dell’individuo e sulla limitazione dell’intervento dello Stato. • Sai che goduria un partito democratico così. Una [...] liberale, il cattolicesimo sociale, la cultura socialista democratica, il liberalesimo repubblicano e perfino, pensa te il nei giorni scorsi, si tende a inviare segnali tipici di una sinistra dimostrativa. (Foglio, 7 luglio 2011, p. 3). - Derivato ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – EMMANUEL LÉVINAS – AMBIENTALISMO – SIMONE WEIL

capitalismo sostenibile

NEOLOGISMI (2018)

capitalismo sostenibile loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] dalle novità e dalle polemiche legate al Partito democratico, ai temi di governo e anche alla proposta di leadership di [Walter] Veltroni. Al centro valori e nodi pratici dell’identità della sinistra: emancipazione di massa o riformismo per l ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDIVIDUALISMO – POLITOLOGI – ECONOMISTI

Pennacchi, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pennacchi, Antonio Pennacchi, Antonio. – Scrittore (n. Latina 1950). Figlio di coloni giunti nell’Agro pontino per la bonifica negli anni del fascismo, diviene operaio della Alcatel Cavi, già Fulgorcavi. [...] sinistra marxista-leninista d’ispirazione maoista, per passare al Partito socialista italiano (PSI), quindi alle sigle sindacali CGIL e UIL, sino al Partito comunista italiano (PCI), per giungere, in anni recenti, al sostegno del Partito democratico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO – PREMIO STREGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennacchi, Antonio (1)
Mostra Tutti

franceschiniano

NEOLOGISMI (2018)

franceschiniano s. m. e agg. Sostenitore di Dario Franceschini, già segretario nazionale del Partito Democratico e dal 2014 ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo; di Dario Franceschini. • Vanno [...] , p. 2) • Di certo il partito è in subbuglio: una parte del gruppo lettiano e dei franceschiniani sta spostandosi avvertire moderati e post Dc che il futuro del Pd è decisamente a sinistra. (Laura Cesaretti, Giornale, 24 giugno 2012, p. 6, Interni) ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DARIO FRANCESCHINI – ANTONIO DI PIETRO – STEFANO FASSINA – GIOVANI TURCHI

anti-Pd

NEOLOGISMI (2018)

anti-Pd s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico. • Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto [...] anti-Pd, in grado di provocare un’impressionante dispersione di voti a sinistra. Segno di una diffidenza, quando non di un’ostilità, verso il centrosinistra e i suoi equilibri. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 17 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO «CINQUE STELLE – PARTITO DEMOCRATICO – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – CENTROSINISTRA

derenzizzare

NEOLOGISMI (2018)

derenzizzare (de-renzizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza di Matteo Renzi, già segretario del Partito Democratico, già presidente del Consiglio dei ministri. • Cosa trova di confuso nell’atteggiamento [...] si trova sulla linea di fuoco tra chi mira a «de-renzizzare» il centro-sinistra e chi dall’altra parte punta a «bertinottizzare» gli ex compagni di partito, a isolarli per staccarli da Pisapia. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 30 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTRO-SINISTRA – MATTEO RENZI – SAVONA

mattarelliano

NEOLOGISMI (2018)

mattarelliano s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Mattarella, politico e giurista, 12° presidente della Repubblica Italiana dal 2015; di Sergio Mattarella. • In realtà, la prospettiva, per gli stessi [...] E pesare nelle scelte che farà il partito democratico in vista dei prossimi appuntamenti elettorali: per andare al voto, né la sinistra leale, né i turchi, né i mattarelliani, tantomeno quelli della sinistra di [Pier Luigi] Bersani. (Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SERGIO MATTARELLA – PALERMO – LAURIA

dem

NEOLOGISMI (2018)

dem s. m. e f. e agg. inv. Chi fa parte del Partito Democratico; relativo al Partito Democratico. • [tit.] Una sinistra inquieta inguaia i dem [testo] [...] Se l’Idv sembra ragionare ormai in chiave [...] 16 marzo 2012, p. 3, News Analysis) • Nel contempo, da sinistra, suonano la grancassa uguale e contraria: «Che ci stiamo a fare al Malpica, Giornale, 27 settembre 2015, p. 3, Il Fatto). - Accorciamento del s. m. e agg. dem(ocratico). > democrat. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PIPPO CIVATI – GRANCASSA – IDV

sellino

NEOLOGISMI (2018)

sellino s. m. e agg. Chi o che milita nel partito Sinistra e Libertà. • Il sindaco di Bari, che in questa storia non è (finora) indagato, qualche giorno fa, difendendosi dalle accuse di «parentopoli» [...] in consiglio comunale nelle file del Pd sull’onda della vittoria di Massimo Zedda, il giovane sindaco sellino. (Maria Zegarelli, Unità, 13 maggio 2013, p. 6, Il Partito Democratico). - Derivato dall’acronimo Sel con l’aggiunta del suffisso -ino2. ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA E LIBERTÀ – APULIA – BARI – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 98
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali