• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Storia [383]
Biografie [351]
Scienze politiche [193]
Geografia [110]
Storia per continenti e paesi [66]
Geografia umana ed economica [68]
Diritto [78]
Storia contemporanea [68]
Europa [45]
Arti visive [49]

LABURISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABURISTA, PARTITO (Labour Party) Luigi Villari Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] la disoccupazione mediante lavori pubblici, il controllo democratico sulle industrie, la nazionalizzazione delle ferrovie, nel laburismo non senza successo, e l'ala sinistra del partito manifestò tendenze comuniste. Nel maggio 1926, in seguito ... Leggi Tutto

Palestinese, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palestinese, movimento Guido Valabrega (App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30) La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] all'area di sinistra, quali l'Unione democratica palestinese, guidata da Y.A. Rabbo e derivata da una scissione del Fronte democratico di liberazione della Palestina, e il Partito del popolo di Palestina (già Partito comunista di Palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

GIRONDINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRONDINI Alberto Maria Ghisalberti . Fu questo il nome di uno dei più notevoli gruppi politici sorti durante la Rivoluzione francese. Attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, [...] legislativa uomini politici di varie parti di Francia, concordi in un programma democratico, ma non avversi alla costituirono alla Legislativa l'elemento più attivo e più radicale della sinistra. Roland de la Platrière e, più famosa, sua moglie Manon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRONDINI (2)
Mostra Tutti

UNIONE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNIONE FRANCESE (Union Française) Armando SAITTA Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] si manifesta con l'aumento degli effettivi del partito del Manifesto, creato il 10 marzo 1943 diverso da quel federalismo democratico sostenuto dai socialcomunisti ad 'Unione francese è accantonata - la sinistra marxista impose i proprî principî, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO – BRAZZAVILLE – FEDERALISMO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE FRANCESE (3)
Mostra Tutti

POPOLARE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLARE, PARTITO . Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, [...] democratico-cristiani, che nell'anteguerra erano stati banditi da Pio X, ma che ora costituivano, forse, la forza più attiva e operante del partito appunto da questi atteggiamenti dell'ala sinistra del partito). Quest'ultima tendenza che si affermò ... Leggi Tutto

MENSCEVISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSCEVISMO (in russo men′ševizm) Ettore Lo Gatto Nome formato sulla base del comparativo di maly "piccolo", talvolta sostituito in italiano da "minimalismo", in contrapposizione a "massimalismo" o bol′sevizm, [...] degli organi governativi. La rivoluzione del febbraio 1917 fece sì che la frazione menscevica del partito social-democratico si trovò a essere l'ala sinistra del blocco liberale al potere, al quale diede il suo appoggio. Con la vittoria bolscevica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENSCEVISMO (2)
Mostra Tutti

KAISER, Jacob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAISER, Jacob Uomo politico tedesco; nato ad Hammelsburg (Franconia) nel 1889, da famiglia cattolica, entrò presto nel movimento sindacale cristiano come funzionario (nel 1912) a Colonia. Dopo la parentesi [...] capo dei rinnovati sindacati cristiani e del movimento democratico cristiano (CDU, Chrisiliche Demokratische Union), sorto della Renania e della Baviera e quella più di sinistra, in parte protestante, dell'est, ha un più vasto significato nazionale ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] siano costati la vita a 1,3 milioni di persone, in gran parte vecchi, donne e bambini. La Germania perdeva in tal modo un quarto Sovietica, e le simpatie, assai diffuse nella sinistra democratica americana, verso il primo paese socialista. Venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo [...] sua fortuna, al distacco dalla sinistra francese corrispondeva, dall’altra parte, un rapporto di più stretta inserita nel volume Scrittori politici dell’Ottocento, I, G. M. e i democratici, a cura di F. Della Peruta (Milano-Napoli 1969, pp. 205-840 ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

Propaganda

Enciclopedia del Novecento (1980)

Propaganda Jacques Ellul di Jacques Ellul Propaganda sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] (la guerra), e che essa scompaia allorché subentri un regime democratico, o un periodo di pace. In realtà, mi pare che sinistra. Non si può dunque parlare di una riduzione del fenomeno propaganda: se esiste chiaramente un minor interesse da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – RIFLESSO CONDIZIONATO – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propaganda (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 98
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali