• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Storia [384]
Biografie [352]
Scienze politiche [194]
Geografia [111]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [69]
Diritto [78]
Storia contemporanea [68]
Europa [46]
Arti visive [51]

BACCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Giovanni Ambrogio Donini Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] movimento democratico-radicale si orientò ben presto verso posizioni socialiste, negli anni in cui stava sorgendo in Italia il Partito dei del lavoro di Ravenna. Dopo la vittoria della sinistra rivoluzionaria al ongresso di Reggio Emilia (1912), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECESSIONE DELL'AVENTINO – REGGIO EMILIA – CAMICIE NERE – SOCIALISMO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BELLELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLELLI, Gennaro Gian Paolo Nitti Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] del 1848, il B. militò nell'ala sinistra del partito liberale. Eletto nell'aprile 1848 deputato di Salerno al Parlamento napoletano, svolse opera di collegamento tra il gruppo dei deputati democratici delle province e i comitati insurrezionali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDITTA BELLERIO SIDOLI – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA

BALDUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Alessandro Gastone Manacorda Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] e quindi delle alleanze elettorali fra i partiti di estrema sinistra. Tra le lotte politiche locali è importante . Balducci, Il primo maggio. Conferenza fatta ai soci del circolo operaio democratico di Forlì, Castrocaro 1890; R. Balducci, A. B. e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. L'alternanza di governo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Oreste Massari Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] radicalmente l’agenda politica della vecchia sinistra laburista e socialdemocratica, lanciando una sorta personalizzazione della leadership sul versante democratico – e come la ma all’interno dei rispettivi partiti) dimostrano come la politica inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'alternanza di governo nel Regno Unito

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oreste Massari Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] radicalmente l’agenda politica della vecchia sinistra laburista e socialdemocratica, lanciando una sorta personalizzazione della leadership sul versante democratico - e come la ma all’interno dei rispettivi partiti) dimostrano come la politica inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ARMIROTTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMIROTTI, Valentino Elsa Fubini Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] nella Camera; si schierò all'estrema sinistra accanto al socialista A. Costa e al radicale A. Maffi. Egli fu, però, piuttosto un democratico borghese, come lo definisce il Michels, e fece parte del Fascio della democrazia ispirato dal Cavallotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zapatero, Jose Luis Rodriguez

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zapatero, Jose Luis Rodriguez Zapatero, José Luis Rodríguez. – Politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Attivo dalla fine degli anni Settanta nel Partido socialista obrero espanol (PSOE), nel 2000 ne [...] anime della sinistra spagnola, disgregatesi negli anni, e a rilanciare il PSOE in un progetto di socialismo riformista e democratico, di durante il primo governo Z., respingendo il ricorso presentato dallo stesso Rajoi e dal Partito popolare nel 2005. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – UNIONE EUROPEA – VALLADOLID – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zapatero, Jose Luis Rodriguez (1)
Mostra Tutti

sanderista

NEOLOGISMI (2018)

sanderista (Sanderista), s. m. e f. Sostenitore di Bernard Sanders, candidato alle primarie del Partito Democra-tico statunitense del 2016. • I giovani, e le giovani, soprattutto quelli impegnati o intrappolati [...] «adeguamento» alla Clinton e a quell’establishment di partito che lui stesso diceva di voler demolire con la democratico Usa che mal digerivano la politica d’estabilishment incarnata da Hillary Clinton, vestendo i panni dell’alternativa a sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRA-TICO – HILLARY CLINTON – BERNIE SANDERS – SUSAN SARANDON – VERMONT

postdiessino

NEOLOGISMI (2018)

postdiessino (post-diessino), agg. Successivo ai De-mocratici di Sinistra. • la frattura che emerge nell’area postdiessina consentirebbe finalmente al gruppo dirigente democratico di mescolarsi davvero, [...] Medeot ‒ attacca [Laura] Fasiolo ‒ ha finalità importanti di carattere culturale, deve essere un laboratorio di idee e non un partito politico. Le decisioni vanno prese nelle sedi istituzionali e il direttivo del Pd si è espresso per Marco Rossi. Chi ... Leggi Tutto
TAGS: DE-MOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO POLITICO – ITALIA – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali