Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] lavoro, prestiti dello stato alle cooperative, ecc.). Ma assai più che il suo contenuto pratico e intellettuale è storicamente significativo nella dottrina del B. tutto ciò che l'affratella alle generose utopie e agli ardenti apostolati democratici ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] ) di sommossa militare del colonnello D. Gielle, si promulgò nel settembre il nuovo codice dellavoro, che sanciva misure per , nel marzo, e poi in quelle amministrative; il partito socialista democratico (comunista) aumentò da 1 a 5 i suoi deputati ...
Leggi Tutto
STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] si fusero con i progressisti in un grande partitodemocratico, che riconobbe la repubblica. Non si perdette d'animo, e già il 15 dicembre 1918 creava la Deutsche Volkspartei, che si definì partitodel "giusto mezzo". Entrò all'Assemblea nazionale di ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] 60% delle forze di lavoro, pur essendo prevalentemente rivolta del Fono (da 47 a 49: i due nuovi seggi sono stati conquistati dal Partito per la protezione dei diritti umani). Nel marzo 1993 è nato un nuovo partito con il nome di Partitodemocratico ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] KTPI e dal Partitodellavorodel Suriname (Suriname Partij van de Arbeid, SPA), seppure indebolito (conquistò 24 seggi rispetto ai 31 delle elezioni del 1991), mantenne la maggioranza, mentre il Partito nazionale democratico (Nationale Democratisch ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] Pia Casa di lavoro; ma si dimise del consiglio dei deputati, e pochi giorni dopo dal ministero Capponi inviato in Francia e in Inghilterra per averne la mediazione negli affari d'Italia. Tornò a Firenze (21 novembre) quando già il partitodemocratico ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più vigorosi assertori dell'espansionismo continentale e del nazionalismo unionista, nella prima metà dell'Ottocento, e degl'interessi dei nuovi stati della valle del Mississippi. Figlio di [...] del 1850, lo allontanò naturalmente dagl'interessi delpartitodemocratico, quando, con il decadere del nazionalismo e dell'unionismo jacksoniano, nel partito the Dred Scott case (1857). Finì con questo lavoro la sua vita. Morì a Washington il 10 ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] crisi delle raffinerie l'economia è stata dominata dalla lavorazionedel petrolio venezolano (nel 1969 furono esportati 38 milioni delle forze olandesi) scoppiò a Curaçao contro il partitodemocratico, che deteneva 13 seggi negli Staten, al potere ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] ad altre esigenze belliche. E peggio fu, dopo ultimati i lavori militari. Pertanto nel 1942 si diede inizio alla riforma agraria, mista. Intanto, le elezioni del 1944 diedero la prevalenza al partito popular-democráticodel senatore (locale) L. Múñoz ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale.
Di [...] estremista; Buṯaynah, costretta a subire le molestie del suo datore di lavoro. A questi si aggiungono Ḥātim Rašīd, direttore su diversi quotidiani, tra cui «al-‘Arabī», legato al Partitodemocratico filonasseriano,«al-Dustūr», «al-Šurūq» e «al-Miṣrī ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...