Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] thsogpa (Partito per la pace e la prosperità del Bhutan, DPT), che si aggiudicò 45 seggi contro i 2 del People’s democratic party (PDP). Il Parlamento democraticamente eletto provvide ad adottare la Costituzione, frutto di un lavoro cominciato ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] democratico popolare, che lo aveva posto alla redazione dell'Aube di lavoro diplomatico già iniziato ad Algeri da R. Massigli per il riconoscimento deldel piano Marshall e la creazione del Comitato dei sedici, del quale B. è stato in buona parte ...
Leggi Tutto
. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] soli ministri sono falangisti: quelli delLavoro (Juan Antonio Girón) e della Giustizia (Raimundo Fernández Cuesta).
Dalla Falange spagnola va distinto il movimento politico dello stesso nome, nel Chile, a indirizzo democratico-cristiano.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
RENZI, Matteo
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Firenze l’11 gennaio 1975. Laureato in giurisprudenza e impegnato in politica già da studente, nel 1999 divenne segretario provinciale del PPI (Partito [...] , riforma dellavoro). A tal fine concluse, superando le tradizionali pregiudiziali del suo partito, un temporaneo accordo con Silvio Berlusconi (‘patto del Nazareno’, dalla denominazione della sede romana della direzione delPartitodemocratico) e ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Lyndon Baines
Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, [...] del presidente in Australia e in Nuova Zelanda, decorato, rientrò a Washington (1942) per ordine speciale dello stesso Roosevelt. Nel 1943 si dichiarò a favore della legge Smith-Connally sui conflitti di lavoro l'unità delPartitodemocratico e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] delPartito socialista per il quale è stato deputato dal 1958 al 1979. Sostenitore deldemocratico atto a garantire una coesione egualitaria della società. Nel 1977, sentendosi emarginato all'interno del Psi e interessato dalla possibilità di lavorare ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] al caso concreto, la scienza politica, che lavora solo per la conoscenza del vero, cerca di coltivare la forma pura di delega e rappresentanza che diverranno parte integrante del nuovo spirito borghese, in fondo democratico pur nei limiti in cui si ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] appropriazione del pubblico da partedel privato: le grandi imprese costruiscono alloggi o aiutano il lavoratore a le prime sono assai più numerose delle seconde. La società democratico-liberale, e quindi pluralistica sul piano politico e culturale ( ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] un trentennio, elevando il livello culturale del clero perugino e vivendo in mezzo al nei conflitti tra capitale e lavoro, mirò non solo a sottrarre l'opera dei partiti e dei sindacati cattolici e dei gruppi parlamentari democratico-cristiani. Il 20 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nel valico del "facciatone". Il Duomo Novo fu in parte demolito e i lavori interrotti nel 1357 democratico, di trentasei. Il consiglio tenne il potere politico fino alla metà del sec. XV. Nel 1252 fu creato il Capitano del popolo come capo del ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...