MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] fu consentito, però, riprendere il suo precedente lavoro e quindi s'impiegò come contabile presso varie I programmi delpartitodemocratico cristiano (1942-1947), in Cristiani in politica. I programmi politici dei movimenti cattolici democratici, a ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] delle consultazioni del 16 novembre non corrispose propriamente ai suoi auspici (egli stesso, candidato nella lista delPartitodellavoro, guidata , salvaguardando così "tutti gli altri istituti del governo democratico" (L'Unità, 15 apr. 1920). ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Venezia era retta da una giunta democratico-progressista presieduta da R. Selvatico, dellavoro, contribuendo ad affossarla a favore di un Segretariato del di P. Marsich, a sinistra da un partito socialista che non poteva più tenere a bada col ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] collegamento tra il partitodemocratico e i settori dellavoro e riformiste. Pur difendendo il significato della guerra e della vittoria e pur contrapponendosi al collettivismo in nome dello spirito d’intrapresa, Salmoiraghi e i senatori democratici ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] la lotta agli accaparratori e agli opportunisti del regime democratico, si fece paladino degli interessi degli agrari concorrenziale nei confronti della Camera dellavoro socialista.
La costituzione da partedel fascismo giuliano di tale sindacato ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] convinzioni di liberale e democratico "pratico", come amava dellavoro dell'I.: per la Cassa provinciale di credito agrario per la Basilicata l'assorbimento nel Banco di Napoli giunse con decreto 29 luglio 1927.
Già dal gennaio 1926 era partita ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] PSI o alla direzione riformista del sindacato (CGL, Confederazione Generale delLavoro).
Proprio perché dotato di una nuova Francia democratica, finì presto, tanto che nel febbraio del 1941 entrò in contatto con una parte della resistenza belga, ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] sconfitta della Sinistra democratica in Sicilia e dellavoro, istituiti nel 1903), entrò come ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel primo governo guidato da Sidney Sonnino. Una scelta che gli attirò l’accusa di tradimento sia da parte ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Saliceti per caldeggiare un suo pronto intervento a vantaggio delpartitodemocratico, e dopo i contraddittori risultati dei comizi popolari istituzione della Repubblica democratica (4 febbr. 1799). Di questa, alla cui costituzione lavorò in seno alla ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] allo spirito dell’allargamento del suffragio, «democratico per convinzione quando per lavori della commissione d’inchiesta sulle spese di costruzione delle ferrovie e la presentazione di una impietosa relazione da partedel ministro nel dicembre del ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...