VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] p. 396). Quasi una divisione dellavoro politico, edulcorata però ex post Democratici e liberali a Cesena (1863-1866), Santa Sofia 1965, ad ind.; Id., Gli inizi del movimento socialista a Cesena, Forlì 1970, ad ind.; M. Ridolfi, Dalla setta al partito ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] socialista per aderire al PSLI (Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, poi PSDI, Partito Socialista Democratico Italiano) di Giuseppe Saragat.
Nel 1948 venne nominato vicepresidente della Banca nazionale dellavoro. L’anno successivo fondò a ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] Franzinetti, con la quale ebbe due figli, Laura e Vanni.
Il lavoro nella FGCI, che in quel periodo era impegnata, tra l’altro, allo scioglimento del PCI e alla nascita delPartitodemocratico della sinistra (PDS), convinto che il crollo del muro di ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] l’Ufficio dellavoro (1908). Di tutte queste iniziative sociali Sichirollo (che dal 1900 fece parte per qualche anno del Consiglio Sichirollo a impedire che l’importante raduno regionale democratico cristiano tenutosi a Rovigo il 24 aprile 1904 ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] parte anche del Consiglio nazionale delle cooperative e nel 1904 divenne membro, proprio in rappresentanza delle cooperative, del Consiglio superiore dellavoro e sul finire del 1920 fu tra i fondatori a Roma del quotidiano democratico Il Paese, ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] progetto si arenò in Senato per l’opposizione delPartitodemocratico della sinistra e della Lega Nord. Durante n. 459 del 27 dicembre 2001, meglio conosciuta come legge Tremaglia), nonché la Giornata nazionale del sacrificio dellavoro italiano nel ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] e dal tintore Romeo Molteni, i socialisti si impadronirono delLavoratore comasco, di cui Noseda divenne direttore nell’ottobre di voti, contro i 4024 dell’Unione democratica (liberali) e i 1831 delPartito popolare, mentre una lista ‘antibolscevica’ ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] anche l'Avvenire dellavoratore, pubblicato dalla sezione trentina della Cooperativa dellavoro, di cui fu eletto anche segretario. Alle elezioni politiche del 1921 fu candidato nella lista del "Blocco economico", di concentrazione democratica. Con l ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] delpartito, sia nell'ambito del processo costitutivo che in quello stesso 1906 diede vita alla Confederazione generale dellavoro trovare nessun punto di contatto con gli altri partitidemocratici, solamente in quel giorno il movimento sindacalista ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] democraticodel Risorgimento italiano e fino al 1895 fu iscritto all’Associazione politica nazionale, una filiazione delpartito , nell’ottobre 1896, L’Avvenire dellavoratore, nel momento in cui il Partito socialista trentino si cimentava nella sua ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...