• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [347]
Storia [234]
Scienze politiche [33]
Diritto [26]
Letteratura [22]
Comunicazione [20]
Storia e filosofia del diritto [19]
Filosofia [18]
Economia [16]
Religioni [16]

SCALARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALARINI, Giuseppe Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] del loro comune orientamento ideologico in senso democratico e repubblicano, che avrebbe condotto entrambi al socialismo. Nel 1892 partì a una censura preventiva che gli impediva di pubblicare lavori di qualsiasi genere, tanto che fu costretto a ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI ARNALDO VASSALLO – FIORENZO BAVA BECCARIS – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – DOMENICA DEL CORRIERE

LEVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Alessandro Alberto Cavaglion Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] . 1953, sulla strada del ritorno da Bruxelles, dove si era recato per prendere parte ai lavori del Congresso internazionale di filosofia. politico". Visto come prosecuzione ideale del Risorgimento, il socialismo democratico dopo la fine della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DE CAPRARIIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPRARIIS, Vittorio Tarcisio Amato Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino. Accostatosi [...] parte delle sue attenzioni e delle sue energie di studioso alla fine degli anni '50 ed agli inizi del decennio successivo. In parziale connessione, e dunque non esclusivamente, con l'interesse per l'autore della Démocratie nel proprio lavoro ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAPRARIIS, Vittorio (1)
Mostra Tutti

FAGIUOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Vincenzo Luciano Segreto Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] spinto da quegli ideali democratico-risorgimentali che animavano alcuni settori a far parte del gabinetto del ministro delle Finanze, Alberto De Stefani, veronese come lui e del quale il padre del F. era assistenziale per i lavoratori e le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] stesso anno, il L. fu vicino alla attività del ministero per la Costituente di P. Nenni, il cui . fu coinvolto nel gruppo di lavoro per la Costituente - per cui associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Gerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Gerino Nidia Danelon Vasoli Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] , ancora non realizzato, delle classi lavoratrici. Tre anni dopo, parlando a un del partito, destinate però a cadere. Nel febbraio si formò a Borgo San Lorenzo un comitato elettorale indipendente che indicò nel G. il candidato "liberale e democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBERINO DI MUGELLO – BORGO SAN LORENZO – ANNA KULISCIOFF

CAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Andrea Carlo Vallauri Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] del nuovo potere sovietico. A contatto con la delegazione del Partito socialista italiano, guidata da G. M. Serrati, arrivata a Mosca per partecipare ai lavori del della vastità della crisi del mondo democratico occidentale" indirizzando "i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA

CODIGNOLA, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CODIGNOLA, Tristano Giuseppe Sircana Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] ed Aldo Capitini. Assistente universitario, lavorò intensamente nella casa editrice paterna, della T. C., ibid., pp. 1117-1126; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica (1942-1947), Milano 1982, ad Indicem; E. Garin, Per T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENZO ENRIQUES AGNOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGNOLA, Tristano (1)
Mostra Tutti

ROSA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Gabriele. Maurizio Bertolotti – Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni. La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] i lavori di partire dalla legge sull’amministrazione comunale e provinciale del 1865 – disponevano l’accorpamento dei comuni più piccoli ai più grandi, persuaso com’era che non solo il comune costituisse la cellula fondamentale della vita democratica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FEDERICO CONFALONIERI – ARCANGELO GHISLERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

TIVARONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIVARONI, Jacopo Massimo Paradiso TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini. Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] pubblici, nei quali riconosceva il gioco della contrapposizione democratica tra gli interessi delle classi sociali presenti nel rapporto alla capacità di assorbimento di forza lavoro da parte del sistema produttivo nazionale; inoltre, aveva indagato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – GIUSEPPE RICCA SALERNO – SCIENZA DELLE FINANZE – MAFFEO PANTALEONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali