DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...]
Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in fase si avvicinò al meridionalismo democratico di Salvemini e di De del movimento degli ex combattenti e delPartito sardo d'azione.
In vista della battaglia del ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] del regime liberaldemocratico, si spiega con l’ambiguità delle concezioni riguardanti le funzioni dell’istituzione «partito» nello Stato democratico: il compito dei partiti nordamericana ha avuto sui luoghi di lavoro (le grandi fabbriche) e sui ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] partito repubblicano; nel 1880 partecipò alla fondazione della Società democratica della gioventù, della Fratellanza repubblicana milanese e del chiarito che la mappa serviva per l'esecuzione dei lavori da parte della Edison, ma il D. venne lo stesso ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] , entrando comunque a far partedel consiglio nazionale dell'Unione uomini e del Movimento dei laureati di Azione cattolica. Dall'agosto del 1943 partecipò attivamente alla ricostruzione del movimento democratico cattolico napoletano, portandovi in ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] parte, con il grado di caporale, di una compagnia di volontari comandata da G. Medici, che si pose a disposizione del governo democratico aver rifiutato la candidatura a deputato, entrò a lavorare nella Società delle ferrovie dell'Alta Italia, dove ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] partito d'azione, d'ispirazione democratica, e il partito cavouriano l'Archivio storico siciliano ospitò un suo lavoro su I capitoli nuziali di Anna Cabrera amministrazione della giustizia in Sicilia verso la fine del secolo XVIII, XVII [1892], pp. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] Il 15 luglio dello stesso anno venne eletto come candidato democratico al Comune di Genova, divenendo in seguito assessore e 1866). Fece parte, inoltre, della commissione incaricata della revisione del codice penale (1865). Nel lavoro compiuto in ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] un giornale democratico locale, La parti d'Italia.
Era in lui ormai saldamente radicata la convinzione che si potesse lavorare l'Unità, Roma 1953, pp. 41, 43; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di politica e di storia, VI (1960 ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] dei ‘militari’ sembrarono in parte ricucirsi alla fine del 1854; in questo periodo le questa posizione ambigua all’interno del campo democratico, va ricordato che, in un da Antonio Drei come strumento di lavoro per i suoi studi di storia faentina ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] . Partecipò ai lavori della giunta del Bilancio e, nel 1921, su indicazione del gruppo parlamentare socialista venne eletto vicepresidente della Camera.
Nell'ottobre del 1922 fu tra coloro che, dopo aver abbandonato il Partito socialista italiano ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...