– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] sovietico (anni Cinquanta), il manifestarsi di ‘errori di sinistra’ (leggi Mao Zedong) in seno all’ideologia guida del partito, la tragedia della grande rivoluzione culturale e così via.
Nell’ultima parte del 2013 e nei primi mesi del 2014 la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] democratico del meccanismo di sviluppo. Un fatto nuovo è l'aumento dei consensi al partito liberale. Per i rapporti esteri, oltre ai gravi effetti della , mentre la sinistra laburista ottiene un relativo successo al Congresso del partito di Blackpool. ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] produzione di cemento, con installazioni in varie partidell'isola. Nelle regioni più boscose (province di militare brasiliano e al governo democratico-cristiano cileno, fatti che di Sartre e di altri intellettuali di sinistra (21 maggio).
Con l'URSS, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] dissidi all'interno della coalizione e dello stesso Partito socialdemocratico, la cui ala sinistra contestò duramente 9% dei voti, contro il 30% del Partito civico democratico e il 20% del Partito comunista. In seguito ai risultati elettorali Spidla ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] "eurocomunista" da B. avviata a partire dal 1975 con i comunisti francesi , e avversato anche dall'estrema sinistra per la linea del compromesso storico rinnovamento della vita politi ca, un rinnovamento affidato all'alternativa democratica imper ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] governo dellaSinistra furono da lui vissuti, non diversamente da S. Spaventa e dagli altri irriducibili della Destra l'organizzazione di un grande partitodemocratico, fautore della sovranità del Parlamento e delle autonomie comunali (a Terni, 16 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] in realtà solo sulla carta) - alla mercé dellesinistre e consente così al Partito Socialista (il quale mantiene i contatti e, (per una diagnosi delle cause di proliferazione delle correnti nel PartitoDemocratico-cristiano, in chiave personalistica ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dellesinistre (Maarah) nelle elezioni del maggio 1977 ha potuto mettere temporaneamente fine.
Il Likud, unione del partito nazionalista Ḥerut e del Partito in cui fosse stato possibile indire delle elezioni democratiche; il Comitato approvò anche la ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] del partito comunista. Il 21 ott. 1920 il G. sottoscriveva Il manifesto programma dellasinistra del partito dando dei consumi, la società europea possa essere riorganizzata su nuove basi democratiche, più diffuse e più ampie. L'"americanismo" e il " ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] in 17 Comunità.
L'ineguale distribuzione delle competenze tra le comunità storiche e le altre ha portato i maggiori partiti nazionali (Partito Socialista e Unione del Centro Democratico, poi sostituito dal Partito Popolare) a stipulare accordi per ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...