Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] una situazione di scarso dinamismo imprenditoriale privato.
Fra i paesi democratici, la Francia fu senz'altro quello che, sotto il governo , infine, la convergenza dellasinistra cattolica e dei partitidellasinistra laica su posizioni di sostegno ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] partitodemocratico – e con il banchiere David D. Rockefeller.
Su un piano più strettamente professionale si sviluppò invece il rapporto con André Meyer della interessi dei sindacati e di alcune componenti dellasinistra e che, non a caso, stimolò ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] rete delle grandi compagnie di assicurazioni private. Il partitodemocratico, dal partiti di sinistra si sono spesso trovati, con i sindacati, dalla partedella 'conservazione'. Sarebbe tuttavia fuorviante interpretare l'attuale fase evolutiva della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] quello autoritario, degli imperi centrali, e quello democratico, delle potenze dell’Intesa), ma di Stati, una sorta di periodico i fascismi europei prese a bersaglio, adesso, i partitidellasinistra, pur non mancando di mettere in guardia contro un ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] atteggiamento dellaSinistra e della Destra di parte degli uomini di governo del tempo - della dichiarazione di guerra alla Germania, avvenuta il 18 ag. 1916, che parve soddisfare la concezione di guerra europea cara agli interventisti democratici ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] alla presidenza dei Banco di Napoli.
La nomina trovò ostacoli e resistenze politiche, soprattutto da partedellasinistrademocratico-cristiana e laica; ma gli ambienti economici meridionali furono concordi nel sostenerne la designazione. Perfino ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] (Partido dos Trabalhadores) con una variegata coalizione di partiti di sinistra e di centro e un programma incentrato sulla lotta difesa dello stato democratico: libere elezioni e diritto a governare per il partito maggioritario, difesa della Carta ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] ; E. Morelli, Tra i democratici allo scadere del 1855, G. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari it. Il "partito d'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad Indicem; J. Ridley, Garibaldi, Milano 1975, ad Indicem; Correnti ideali e polit. dellaSinistra ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] quali è partita) fino a quelle di sinistra estrema, coinvolgendo partiti di nuova formazione Partito per la libertà (PVV) in Olanda, il Partitodella libertà austriaco (FPÖ), il Vlaams Belang fiammingo (Interesse fiammingo), il Partitodemocratico ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] della Scapigliatura politica segnarono il suo subitaneo trapasso su posizioni di aperta rottura e di sfida alla politica dei moderati, di accesi spiriti democratici e antidinastici, di Sinistra a far partedella maggioranza, e dello stesso governo. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...