CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] cristiana in Italia, Milano 1954, ad Indicem; G. Tupini, I democratici cristiani, Milano 1954, ad Indicem; L. Sturzo, Politica di questi . Casula, Lo scioglimento dellaSinistra cristiana, ibid, p. 345; I. U. Camerini, Il Partito popol. ital. dall ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] In quel clima, Barile rispose positivamente alle richieste che gli pervennero dal mondo dellasinistra fiorentina accettando di candidarsi nelle liste del Partito comunista italiano (PCI) per il Consiglio comunale di Firenze del 1985, elezioni che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] il senso della sua ricerca, vale a dire il tema della democrazia nell’ambito di un’ampia partedellasinistra – socialisti, medi dalla classe operaia; di fare cioè del motivo democratico, al di là delle ragioni di ceto o di classe, il perno su ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] fiamma dell'insurrezione nazionale, ancora viva in tanta parte d'Europa. L'agitazione da lui ispirata, attraverso i circoli democratici, contro anche lui a Napoli con i massimi esponenti dellaSinistra, Mazzini, Cattaneo, Ferrari, Saffi ecc., per ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] socialista. In quell'ora il B. recuperò interamente le posizioni dellasinistra socialista "rivoluzionaria", da lui sperimentate negli anni della Resistenza. Lasciò quindi la segreteria del partito, battuto al congresso di Genova del giugno 1948, che ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] del resto molta partedell'anticlericalismo ottocentesco - radici pratico-politiche. Si potrebbe dire che fosse subordinato al patriottismo, nella cui cornice si situava, in ultima istanza, anche l'ispirazione democratico-popolare della Gazzetta, con ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] , oltre che della rete del Tea Party. Si è così creata una polarizzazione asimmetrica, con il Partito repubblicano divenuto un vero e proprio insurgent party, un partito di rivolta e di risentimento, mentre il Partitodemocratico ha mantenuto ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] il nuovo sodalizio che si ispirava ai principi dell'interventismo democratico e perseguiva una pace equa fra i belligeranti suo passato, emblematici della generosa antinomia, di cui era stata vittima una partedellaSinistra italiana, combattuta tra ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] volta alle tesi dellasinistra progressista e a quelle della destra conservatrice, dell’indipendenza delle banche centrali in ottemperanza del principio democraticodella nell’assassinio di Aldo Moro da partedelle Brigate rosse uno degli episodi più ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] delegato e/o di presidente, era insieme primus inter pares democratico e conduttore determinato.
Certo, tra i due momenti di alla Fiat, alla Stampa, ai sindacati e ai partitidellasinistra, la discussione interna e il rifiuto conclusivo aprivano ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...