DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] della cittadina abruzzese, dove frequentò le lezioni di Vincenzo Bellisario, poi senatore della Repubblica per la sinistra (2007), fu tra i fondatori ed estensori dello statuto del Partitodemocratico. Dal 1992 fu editorialista di punta del ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] dellasinistra, il dialogo con le richieste degli studenti per un’università critica e non più élitaria, fecero di lui a Milano e a livello nazionale una figura di riferimento come professore e intellettuale ‘democratico’ teso alla riforma della ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] democratico, come Il Fascio della democrazia. Sulle colonne di questo giornale il C. polemizzò contro le nuove convenzioni ferroviarie proposte dal Depretis, e contro l'incipiente politica coloniale dellaSinistra delega da partedello Stato dei ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] particolare esponenti del Partitodemocratico), sia agli insistenti una web tv, La cosa, installata nei locali della sua azienda. Introdotto da Grillo, che lo presentò ideologici classici. La contrapposizione sinistra/destra è sempre stata estranea ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] i due leader ex azionisti entrarono nelle fila del Partito repubblicano italiano (PRI). Nel corso del 1947, La democrazia divisa. Cultura e politica dellasinistrademocratica dal dopoguerra alle origini del centro-sinistra, Milano 2011, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] un ingresso esplicito in un partitodellasinistra. Furono gli anni dello sviluppo economico e della diffusione dei consumi di massa, della entrata rapida della società italiana nei percorsi tipici della società industriale, in quegli assetti ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] dalla parte degli e con gli oppressi esercitò una straordinaria attrazione su alcuni ambienti sia dellasinistra che circolazione di idee e pratiche di 'vita associata democratica', che per vie e reti relazionali multidirezionali attraversarono ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] . Al rapporto con il giovane leader dellasinistra DC si deve non solo l’avvio della collaborazione con Cronache Sociali, su cui 1994, del Partito popolare italiano (PPI), la forza politica cattolico-democratica nata sulle ceneri della DC.
Nell ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] dell'entrata di dirigenti confederali nella compagine governativa.
Il prezzo della contrattazione era però insostenibile per un partitodemocratico nero, Roma 1965, ad Ind.; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino, Milano 1973, ad Indicem; F.Cordova, ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] democratici nella lotta contro il brigantaggio in cambio di posti di responsabilità per il suo schieramento. In seguito, il successo dellaSinistra alla presa di distanza da parte di molti esponenti dellaSinistra, Nicotera si trovò a fronteggiare ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...