Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] dell’Ottocento in coincidenza con l’avvio della industrializzazione. Nel 1901 entra in carica il primo governo di coalizione tra i partiti cattolico e calvinista; le riforme democratiche crescita di diverse formazioni di sinistra, fra cui i Verdi. Si ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] la condanna dell'occupazione francese di Tunisi (1881) da parte del movimento democratico italiano, episodio infatti L. Lodi e G. Turco - entrambi propugnatori di una rifondazione dellaSinistra - e B. Avanzini, legato, come il F., alla Destra). ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] formazione di centro-sinistra fondata solamente nel giugno 2014 – con il 34,6% dei voti. Nonostante tale affermazione, Smc ha formato una coalizione di governo con i liberal-democratici del Partitodemocratico dei pensionati della Slovenia (DeSUs) e ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] partitodemocratico cristiano dalla prospettiva sociale del popolarismo (Renda, Il movimento contadino in Sicilia, pp. 629 s.).
Né la frattura tra la Democrazia cristiana e le sinistre politica 1943-1945. La genesi dello statuto regionale, in Arch. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] massonica, nella cultura politica dellasinistra rivoluzionaria, dai precedenti sua morte (1873).
Di essa fanno parte scrittori come Arthur Machen (1863-1947), Bram il secolo: dalla presidenza del democratico Roosevelt a quella del repubblicano ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] nella trasformazione delle strutture produttive e nell'assetto democraticodella nazione, a Da una parte sola. Storia politica dello Statuto dei lavoratori, prefaz. di G. Giugni, Milano 1976, ad Indicem; P. Nenni, Gli anni del centro sinistra. Diari ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] causa di un arteriopatia al piede sinistro. Laureatosi nel 1945, non fece e Parigi, ove per la maggior partedell'anno risiedeva la moglie coi figli, cinema. Da ultimo si era iscritto al Partitodemocratico (PD). Era tornato partigiano. Una storia ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] -98) è entrata a far partedell’Alleanza atlantica soltanto nel marzo 2004. Il ‘deficit democratico’ e le violazioni dei diritti umani dal popolo. A governare il paese è il partito di centro-sinistra Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd) che nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] produce il tentativo di introdurre riforme di tipo liberal-democratico che rafforzano la modernizzazione del Paese: una riforma nuova vittoria elettorale del fronte dellesinistre, di cui per la prima volta fanno parte anche comunisti e anarchici. ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] a un giornale forlivese, Il Democratico), nel 1871, all'indomani dell'ultima esperienza di volontario garibaldino reperibili nella documentazione lasciata dai maggiori esponenti dellaSinistra e sono state in parte utilizzate da A. Spallicci, A. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...