Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] , in occasione delle elezioni politiche, il Partitodemocratico fondò un comitato della fraternità come s. sociale, come introduzione della cittadinanza sociale (Marshall 1950).
Dopo la Rivoluzione francese, soprattutto gli intellettuali di sinistra ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] dopo il disastro di Novara, il R. si adoperò a formare alla Camera un partito politico che fu detto del centro sinistro. Questo partito faceva sue le idee dellasinistra, ma poi accettò per programma le parole dette da Vittorio Emanuele nel salire al ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Torino il 27 luglio 1924. Libero docente in idraulica (1954), docente di idraulica agraria presso l'università di Milano (1956), entrò nel [...] del Comitato centrale e della direzione nazionale del Partito socialista democratico, responsabile dell'ufficio studi e programmi . Esponente dellasinistra del PSDI, è stato segretario nazionale del partito (1976-78); vice presidente della Camera ( ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] in genere, i difensori, in qualunque partito militassero, degli ordinamenti democratico-liberali si schieravano con i proprî nemici. È favola, mera scherma polemica della coeva pubblicistica di sinistra, accusar Chamberlain di aver subìto volentieri ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] reagire a fondo contro i democratici: la clausola dell'occupazione austriaca di partedella fortezza di Alessandria. Essa colpiva e il potere passava ad Agostino Depretis, capo dellasinistra parlamentare. Fu l'ultimo grande atto politico di V ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] che intendono difendere il sistema democratico nonostante tutte le sue gravi sinistra e impostato diversamente da quelli tradizionali e a costi ridotti.
Il segnale palese e immediato della validità di questa intuizione è l'accettazione da parte ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Partito repubblicano); Democrazia del lavoro (del Partitodemocratico del lavoro); Il Popolo, La Punta e Il Segno (della Democrazia cristiana); L'Italia libera (del Partito . Fra i giornali pubblicati dalle sinistre durante la guerra civile, ebbe ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] .143 ab. sulla sponda sinistra del Mississippi, che ospita la colonia italiana più numerosa dello stato.
Il Tennessee ha nell'Unione (24 luglio 1866). Già nel 1869 il partitodemocratico riacquistò la maggioranza e l'ha sempre mantenuta con poche ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] sinistra del Rodano a valle di Martigny e il confine francese si innalzano i rilievi prealpini dello Sciablese e della duca di Savoia. Ma, sotto la pressione di un partitodemocratico (i "patriotes"), il vescovo Ildebrando Jost dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
GIRONDINI
Alberto Maria Ghisalberti
. Fu questo il nome di uno dei più notevoli gruppi politici sorti durante la Rivoluzione francese.
Attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, [...] parti di Francia, concordi in un programma democratico, ma non avversi alla borghesia affarista e al fascino dell'eloquenza e dell alla Legislativa l'elemento più attivo e più radicale dellasinistra. Roland de la Platrière e, più famosa, sua ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...