VALERIO, Lorenzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, [...] quel governo democratico. Nel decennio di preparazione, il V., che dopo la cessazione della Concordia aveva contribuito a fondare dapprima il Progresso e poi il Diritto, i quali rappresentarono in Piemonte il partitodellasinistra, fu avversario ...
Leggi Tutto
SVERDRUP, Johan
Sture BOLIN
Uomo politico, nato a Jarlsberg il 30 luglio 1816, morto a Cristiania (Oslo) il 17 febbraio 1892. Avvocato, si dedicò principalmente alla politica e dal 1851 all'84 fu membro [...] partitodemocratico-parlamentare del paese. Come capo partito rappresentò la politica nazionale norvegese contro la concentrazione dell suo partito violenti contrasti e solo il cosiddetto partito moderato di sinistra lo seguì, mentre la "sinistra pura ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] quale fece seguito, il 12 gennaio dell'anno successivo, una prima richiesta di partiti di protesta, dalla Lega Nord a La Rete - movimento politico sorto nel 1991, aggregatore di forze cattoliche e di sinistra, confluito nel 1999 ne I democratici ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nella parte compresa nella Repubblica Federale e 155 nella parte inclusa nella Repubblica Democratica, contro i 109 della Polonia di queste prospettive assicurava loro il sostegno dellesinistre filosovietiche. In tal modo la Francia divenne ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] e partecipe dellademocratica Repubblica ligure della svolta che alla fine del 1851 aveva spinto la borghesia francese ad affidarsi alla dittatura di Luigi Napoleone; per sua fortuna, al distacco dalla sinistra francese corrispondeva, dall’altra parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di Dio"" (ibid., III, pp. 251 s.).
Nei confronti della situazione politica locale, movimentata dalle aperture dellasinistrademocratico-cristiana capeggiata da W. Dorigo verso il partito socialista, che portarono nel 1956 alla costituzione di una ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Partito comunista italiano (PCI) e all’ingresso del partito nel Comitato di liberazione nazionale (CLN). Nonostante i dubbi dellasinistra Era sicuro di rappresentare agli occhi dell’elettorato la garanzia democratica che i comunisti non potevano dare ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] degli Stati Uniti presieduta dal democratico Harry Truman e da un’ampia partedella classe dirigente italiana.
Si recò , Riforme e democrazia. M. R.-D. dal fascismo al centro-sinistra, Soveria Mannelli 2010; S. Misiani, M. R.-D. Un riformatore ...
Leggi Tutto
Bignami, Enrico
Giornalista (Lodi 1844 - Lugano 1921). Rimasto durante l’adolescenza l’unico sostegno della famiglia, non poté frequentare le scuole se non come uditore. Da questa diretta esperienza [...] le posizioni democratico-repubblicane in favore di un socialismo umanistico e antidogmatico. L’itinerario è ben espresso dai cambiamenti del suo giornale, che divenne in breve un organo di collegamento tra la generazione dellasinistra risorgimentale ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] della definitiva resa di interi settori del mondo democratico e socialista e del loro passaggio sotto le bandiere del «partitodella e dell’arditismo, piuttosto che a quella del sindacalismo rivoluzionario e dellasinistra socialista(101 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...