L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] . Il 29 gennaio 1874 il deputato dellasinistra ‘storica’ Benedetto Cairoli presentò un emendamento dell’Assemblea costituente, con il voto determinante del Partito comunista, decise di richiamare nella Carta costituzionale dell’Italia democratica ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] , e a Firenze si svolge l’assemblea costitutiva della FRED (Federazione Radio Emittenti Democratiche), le radio libere orientate a sinistra. In marzo a Roma nasce Radio radicale, organo del Partito radicale (PR), e inizia a trasmettere regolarmente ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] frazionismo ideologico è per tradizione più forte nei partiti programmatici dellasinistra e in quelli di ispirazione religiosa. L'accento partitico svolge le sue funzioni in un regime democratico? Per rispondere adeguatamente a tale quesito bisogna ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] Sabina Rossa (parlamentare del Partitodemocratico, PD, e figlia di Guido, sindacalista della FIOM-CGI genovese, ucciso tratti del cattolicesimo popolare e dell’aggregazione politica di base dellasinistra, Libera coordina appunto le associazioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dell'industria privata con quelli generali della collettività, e la costruzione delle basi portanti del consenso democraticodella nuova società di massa, da parte 17 ss.; G. Galli-P. Facchi: La sinistra democristiana, Milano 1962, ad Ind.; G.Baldi, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] l’elezione (tramite primarie) di Walter Veltroni alla segreteria del Partitodemocratico, esito della fusione fra la Margherita di Rutelli e i Democratici di sinistra guidati dal segretario Piero Fassino61. È un passaggio importante nello sviluppo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] alla crescita dellasinistra rivoluzionaria e un con il regime e con i Guf. D’altra parte, fra i ‘fucini’ i filofascisti si attestavano ormai
24 Cfr. L. Ambrosoli, Il primo movimento democratico cristiano in Italia (1897-1904), Roma 1958. Sulla ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] dove incontrò personalmente Darby) entrò a far parte di un gruppo, che si ingrossava sia pure spesso più inclinato verso simpatie ‘democratiche’ e sociali, e sia pure con e con la lotta politica dellasinistra liberale prima e laburista poi. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] più che mai diretta a fermare l’avanzata dei partitidell’estrema sinistra ovvero radicali, repubblicani e socialisti. Non è e Pdum stanno rispettivamente per Südtiroler Volkspartei e Partitodemocratico di unità monarchica.
85 Fa eccezione il Veneto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] veramente democratico, poiché i partiti erano strutture che in qualche modo mortificavano la libera espressione popolare. Sappiamo da una serie di fonti che negli ambienti vaticani non era forte solo il timore di una egemonia dellesinistre, ma ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...