MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] l’organizzazione economica –, recensioni e saggi storici.
Iscritto al Partitodemocratico del lavoro e attivo nel movimento federalista europeo, non accettò la candidatura per le elezioni della Costituente. Occupò allora una posizione di rilievo nell ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] far prevalere nei fatti le idee democratiche. Dell’avvento al potere dellaSinistra egli prospettò, infatti, l’utilità di da moderatore. Nello stesso anno fu nominato senatore, ma non prese parte attiva ai lavori.
Morì a Baveno (Novara) il 18 agosto ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] e nell’AUCT crebbero i giovani della futura classe dirigente democratico-cristiana del Trentino e in quel della ‘sinistra’ DC, ma allo stesso tempo fu risoluto nel negare un’evoluzione della solidarietà nazionale che portasse al governo il Partito ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] poeta, esponente dellaSinistra -, da cui il M. mutuò l'anticlericalismo e il misticismo democratico che ispirarono la ellenistico, ma la considerazione può avere un valore più ampio. Gran partedella prosa d'arte del M. - in cui si smorza il vigore ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] .; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; V. Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra italiana. Dal mito dell'URSS alla fine del comunismo 1945-1991 ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] appreso della fuga del papa, raggiunse Roma dove entrò in contatto con gli esponenti del partitodemocratico che al governo. Depretis allora, deciso a emarginare i deputati dellaSinistra ritenuti scomodi, tentò di escludere il M. dal collegio ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] Bonizzardi, Brescia 1914, pp. 12-17; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, pp. 235 s.; D. Farini 289-349; A. Scornajenghi, La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partitodemocratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] 110, 115, 122, 130, 136, 142, 148, 153; Roma, Arch. centr. dello Stato, Fondo Giolitti-Cavour, scat. 4, _ f. 10; scat. 5, f. ; A. Scornajenghi, La sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partitodemocratico costituzionale italiano (1904-1913), ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] partitodemocratico e costituzionale sarebbe quello di propugnare la costituzionalizzazione e democratizzazione della Chiesa cattolica» (Indipendenza dello Stato e libertà della erano stati cari agli uomini dellaSinistra risorgimentale (Jemolo, 1943, ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] a posizionarsi nell’area dellasinistra democristiana con Moro, Giuseppe della borghesia capitalistica con tendenze conservatrici se non, in alcuni frangenti, reazionarie: la DC avrebbe dovuto essere e rimanere per lui partito popolare, democratico ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...