CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] 1949 al gennaio ig.51, allorché si fuse col PSLI dando vita al Partito socialista democratico italiano (PSDI).
In seno a questo il C. si collocò sulle posizioni dellasinistra interna, fautrice di un riavvicinamento al PSI, di cui si augurava lo ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] pubblica e nella previdenza sociale. Nel 1866 partì volontario per la campagna garibaldina in Tirolo seguendo . 1874. La detenzione gli fece guadagnare nuovi estimatori nel campo dellaSinistrademocratica e repubblicana, da Saffi ad A. Bertani, a G. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] Concentrazione democratico liberale ed entrò in Consulta nazionale, per poi aderire al Partitodemocratico di Enzo posizione che fu poi indebitamente sfruttata dai partiti di sinistra.
Nominato senatore della Repubblica di diritto nel 1948, morì a ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] ordine sovvertito da mazziniani e democratici che protestavano per l’espulsione iniziative adottate dal nuovo governo dellaSinistra allorché, per il tramite a Firenze, dove prese parte all’amministrazione locale della città come membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] dellaSinistra: accettò anzi di essere nominato comandante della guardia nazionale con l’incarico di garantire l’ordine pubblico sull’isola. La sua decisione contribuì a sancire la definitiva scissione del partito scontro fra democratici e liberali ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] della Concentrazione democratica repubblicana, che conteneva nomi di alto prestigio culturale (per lo più di provenienza azionista e dellasinistra moderno welfare state.
Nel 1962-63 prese parte con atteggiamento critico alla Commissione per la ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] dell’aprile 1946, si vide rifiutare la tessera del partito. Decise allora di collocarsi definitivamente a sinistra con A. Alessandrini il Movimento cristiano della pace. Aderì quindi al Fronte democratico popolare, nelle cui liste fu candidato alle ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] la guida del partito tornò nella mani dellasinistra di Nenni dellasinistra, intervenendo a convegni, dibattiti, assemblee promosse da associazioni e movimenti sui temi dello sviluppo economico, dei diritti civili, delle libertà democratiche e della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] , Novecento minore italiano: la vendita della Biblioteca Carducci, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVIII (2001), pp. 549-568; A. Scornajenghi, La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partitodemocratico costituzionale italiano (1904-1913 ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'Unità nazionale, Roma 1999, pp. 11, 18, 26, 30, 41, 64, 74, 223; F. Conti, L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...