PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] esperienza democratica. Da qui la scelta di iscriversi alla sezione torinese del Partito popolare di don Luigi Sturzo, di cui divenne segretario cittadino nel novembre 1919. Esponente dei Gruppi di avanguardia e dellaSinistra popolare, fu ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] , incarnava, poi, in pieno le antinomie e le contraddittorie aspirazioni di questa partedellaSinistrademocratica, la quale, come testimonia la sua perdurante affiliazione all'ARU, non aveva dismesso neppure le prospettive insurrezionali ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] dellasinistra, stringendo rapporti con radicali e repubblicani. Del resto negli anni Ottanta dell’Ottocento – specie in corrispondenza degli anniversari garibaldini – la memoria del Risorgimento democratico romagnole del Partito socialista ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] della costruzione di una "nuova Italia" il vecchio quadro politico postunitario, il C. si impegnò politicamente partecipando alla costituzione a Genova di un gruppo democratico di sinistra attento da una parte alla concretezza dell'uomo e dall'altra ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] la quale Mazzini gli consigliava «la formazione di un grande partitodemocratico, in cui debbansi fondere le varie frazioni liberali e dell’ascesa al potere dellaSinistra con vaghi argomenti politici, quasi a richiamare le forze democratiche a ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] di Zanardelli non aderì al gruppo democratico costituzionale come la maggior parte dei deputati zanardelliani, ma confluì nella sinistra ministeriale filogiolittiana. Nel marzo 1905 ottenne la promozione a ministro delle Poste e dei Telegrafi nel ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] muovevano nell’ambito dellasinistra. La prima rilevante delle loro aspirazioni, il rinnovamento del sistema sociale e la vita democratica del Paese. La proposta ‘demo-laburista’ espressa attraverso la testata voleva scuotere l’immobilismo dei partiti ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] lo sostituì nell’incarico di responsabile esteri del partito, entrando a far partedella direzione. Al Congresso straordinario di Genova (27 giugno-1° luglio 1948) si schierò con la mozione dellasinistra di Pietro Nenni e Rodolfo Morandi, a sostegno ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] , che portarono ad una nuova scissione.
Il C. condivise ancora la scelta dellasinistra liberale che, uscita dal partito, il 10 dic. 1955 costituì il Partito radicale dei liberali democratici italiani. Questa formazione, che assunse poi il nome di ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] sinistra che si sarebbe scissa dal PSI per costituire il Partito comunista d’Italia (PCd’I); criticò con forza sia il cosiddetto sciopero delle lancette (agitazione operaia dell legati al governo e ai partitidemocratici.
Nei primi anni Venti, Rigola ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...