POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] dal periodico illustrato democratico Emporio pittoresco di favore di numerosi esponenti nazionali dellasinistra radicale, come Alessandro Fortis, del maggio 1898, quando in buona partedella penisola si diffondevano le proteste popolari contro ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] (Partito socialista italiano).
Nel frattempo si era sposato con Emma Leanza, cugina del deputato e leader dellasinistra flessibile e aperta alla collaborazione con gli altri partitidemocratici. Quando infine nell’estate del 1922 Turati compì ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] del partitodemocratico e ricoprì diversi incarichi nella pubblica amministrazione. Nel novembre 1879, insieme al deputato Telemaco Ferrini, diede vita a un quotidiano politico intitolato La Toscana - Gazzetta di Firenze, giornale dellaSinistra ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] (Cattolici democratici e clerico fascisti), Roma 1973, ad Ind.; G.P. Ricci, Il Movimento cattolico nel Ravennate dal fascismo alla Resistenza, in Cattolici nella Resistenza ravennate, Ravenna 1975, ad Ind.; C.F. Casula, Lo scioglimento dellasinistra ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] Il successo della politica cavouriana nel 1859-61, a scapito dell'opzione democratico-mazziniana, lasciò delle libertà che la monarchia consente". Nel 1874 il G., candidato ufficiale dellaSinistra "connubio" tra il partito moderato e i cattolici ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima partedella sua vita si [...] in una specie di partito politico, trascurando gli aspetti rituali ed esoterici che da sempre caratterizzavano la fratellanza liberomuratoria per identificarsi in pieno con le battaglie dellasinistrademocratico-socialista e anticlericale.
Non ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] alla cultura politica dellasinistra liberale di matrice democratica, 1974, n. 6, p. 7). Insieme ai dissensi interni verso la strategia di avvicinamento al Partito comunista italiano (PCI) promossa dal segretario, crebbe la forza aggregativa della ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] evoluzione in senso democraticodell'ordinamento dello Stato che l'avvento dellaSinistra aveva promosso. Il del governo respinto, per pochi voti, dall'assemblea.
A partire dal 1908, quando diede le dimissioni dalla commissione per la verifica ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] l'autonomia è una rivendicazione democratica rispondente agli interessi del popolo dal L., di fare del PCI non soltanto un partito di operai, ma anche di contadini, attraverso un vasto di autonomia all'interno dellasinistra sarda e meridionale" ( ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] democratico si giunse con un compromesso, di cui fu espressione il Memorandum sulle condizioni delle provincie meridionali (firmato da 19 deputati dellaSinistra sull'Aspromonte mise in crisi tutto il Partito d'azione, che all'inizio del 1861 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...