CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] spingere Manin a una politica più vicina alla linea democratica. A fine settembre rientrò a Roma senza essere era entrato a far parte del Parlamento, militando nella Sinistra. Nel '61, candidato a Taranto, luogo di origine della sua famiglia, era ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] forze più ampie, anche quei democratici cristiani che le tormentate vicende di inizio secolo venivano progressivamente staccando dalla nebulosa murriana. Nel novembre del 1912 entrò a far parte del trust della stampa cattolica italiana, di cui seguì ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] sistema democratico rafforzarsi e l'economia migliorare, il Partito nazista rimase ai margini. Ma, per gli effetti della Hitler fece liquidare dalle SS Röhm e i capi dell'ala sinistra del nazismo, che assegnavano alla rivoluzione nazista finalità ...
Leggi Tutto
Mattia Ferraresi
Obama contro i fucili
Dopo la strage di Newtown, il presidente americano ha tentato di limitare il possesso delle armi da fuoco da parte di civili. Ma un articolo della Costituzione [...] culturale e legale si è riaperto sotto i piedi dell’America. Da una parte, il presidente, Barack Obama, sostenuto da un folto gruppo di parlamentari e opinionisti di area democratica; dall’altra la National Rifle Association (NRA), la potente ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] alla conferenza della pace, continuando a propugnare i postulati democraticidell'interventismo di sinistra. Saliti i non partitici. Autorizzata di lì a un mese la pubblicazione da parte del governo militare alleato, il B. diresse il giornale - che ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] storico: 40,8 %, miglior risultato della storia per un partito di centrosinistra in Italia, unico partito di governo a guadagnare forti consensi in Europa rispetto alle precedenti elezioni, unico partito di sinistra in grado di respingere l’ondata ...
Leggi Tutto
Clemens Wergin
L’amara vittoria di Angela
Il partito del cancelliere arriva al 41,5% e sfiora la maggioranza assoluta dei seggi, ma restano fuori dal Parlamento i liberali. La Germania resta dominata [...] progressivamente indebolita negli ultimi anni, a causa della sterzata a sinistra a cui il cancelliere ha sottoposto il suo partito nella gestione delle politiche sociali.
Resta uno dei rebus della Germania del dopoguerra il perché un paese che ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] della legge elettorale maggioritaria, alla cui approvazione si era opposto, Zagari rientrò nel Partito socialista democratico di un movimento popolare» (Il Psi e la sinistra europea, in Sinistra europea, 1976, ottobre-novembre, p. 3), nel ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] p. 219).
Passò poi al giornalismo politico, di orientamento democratico e repubblicano; a Torino collaborò al Ficcanaso e, in del villaggio di Pre, nois. Prese anche parte alle tre giornate della battaglia di Talant (presso Digione), che esaltò nelle ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] sinistra, hanno registrato la vittoria della coalizione Patto per San Marino (con 35 seggi su 60), che include il Partito cristiano democratico sammarinese (Pdcs), mentre il Partito dei socialisti e dei democratici farne parte volontariamente ma ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...