Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. [...] democratico ha retto e si è verificata un’alternanza tra due partiti: il National Democratic Congress (Ndc) di centro-sinistra di denaro dall’estero. Grenada è anche chiamata ‘isola delle spezie’ poiché è il secondo produttore al mondo di noce ...
Leggi Tutto
Allende, Salvador
Politico cileno (Valparaíso 1908-Santiago 1973). Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro la dittatura di Ibáñez e subì nel 1931 la prigione. Laureatosi [...] Partito socialista nel 1933, eletto deputato nel 1937, fu chiamato due anni dopo a dirigere il ministero delladella coalizione di Unidad popular (socialisti, comunisti, cattolici di sinistra e radicali), divenne presidente della dei democratico- ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] -sinistra; sostenitore del duca di Orléans, ottenne per breve tempo, subito dopo la rivoluzione, il ministero degli Interni (agosto-nov. 1830). Rappresentante del partitodella "resistenza", oppositore di ogni sviluppo in senso popolare e democratico ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] della maggioranza del partito di aderire allo schieramento di centro-destra in vista delle elezioni politiche provocò l’uscita della minoranza di sinistra.
Il Partito Ford, sconfitto dal democratico J. Carter nel 1976. Il Partito r. riottenne la ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] questo irrompere dell'ideologia di massa e del ricorso al mito della 'rivoluzione' tanto a sinistra quanto a il ruolo delle donne, delle minoranze razziali, la diffusione dei regimi democratici - fanno anch'essi partedella storia del ventesimo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con la Germania appartiene all'Olanda la riva sinistradell'estuario dell'Ems. Degli stagni e i laghi, numerosi in un terzo partito che potremmo chiamare democratico e che sperava un governo più giusto dall'accrescimento di potere della borghesia. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] i confini dello stato alla riva sinistra del Reno e ottenne il riconoscimento della repubblica da parte di molte dell'esenzione per censo era contrario allo spirito democratico, secondo il quale si avviava a trasformarsi la costituzione interna dello ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ritorno ad un regime effettivamente democratico. Il 20 novembre Badoglio proposta di rinuncia preventiva alla sovranità da partedell’Italia, il 3 luglio fu raggiunto un , ma su quello di una poderosa sinistra. Più in particolare, il Führer pensava ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sinistra del palcoscenico al disopra dei passaggi coperti che immettevano nell'orchestra. Essi erano destinati all'editore dello in Atene gli ordinamenti democratici. Si discute se in la presenza del pubblico, delleparti, del Pubblico Ministero e ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e, di contro, la difesa della sua 'libertà di parola' da parte di numerosi intellettuali di sinistra, tra cui spiccava lo statunitense N una maggiore autonomia censoria della burocrazia giapponese. Nel 1965 un noto storico democratico, S. Ienaga, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...