TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della nuova leva resistenziale, dal 1946 fu membro della Direzione della DC e dal 1947 vicesegretario. Pur simpatizzando con la sinistra del partito Iniziativa democratica reagì avviando un’interlocuzione assai graduale con il Partito socialista ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] e i due libri sui partitidell’opposizione laica e democratica nell’Italia liberale (I radicali dell’Ottocento, da Garibaldi a posizioni più di sinistra, suscitando le resistenze del direttore.
Subito dopo, in vista delle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] regola in tutte le regioni dell’impero tedesco e il nazismo vieta tutti i partitidemocratici e le organizzazioni di massa fisica durante la cosiddetta “notte dei lunghi coltelli” dell’ala sinistra del nazismo che sogna una rivoluzione sociale, la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] della nuova formula politica. Per contrasto, alternativa di governo al partito cattolico e neutralità internazionale spinsero dunque Rossi a sinistra liberale, Soveria Mannelli 2007; E. R., ''un democratico europeo a cura di A. Braga - S. Michelotti ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] per lui fondamentale.
Nel Partito liberale assume una posizione ‘centrista’ fra l’ala sinistra dei Leone Cattani, Mario nella tornata del 26 settembre 1945 della consulta, nega la natura democraticadell’Italia preliberale. All’azionista Parri Croce ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] democratica.
Grazie anche alla meditazione e alla diffusione attuate dal G., il progetto di "nuova civiltà cristiana" elaborato da papa Pacelli negli anni terminali della guerra, prendeva corpo e rifluiva nel programma politico del nuovo partito ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] atto una opposizione sempre più intransigente alla sinistra interna, contrastando il patto d'unità d'azione, firmato da PCI e PSIUP nel 1943, in difesa dell'autonomia del partito socialista e del socialismo democratico. Nello scontro tra le frazioni ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] trent’anni. Ad animare la protesta erano i giovani che si erano politicizzati al di fuori dei partiti tradizionali, la sinistra, i segmenti democraticidella classe media, ma anche gli operai e i piccoli agricoltori. La richiesta di democratizzazione ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] partito fascista (legge Scelba). Per evitare il rischio di erosione elettorale delle forze di centro a causa del ritorno della destra e dell’avanzata dellesinistre quello che Aldo Moro definì delle «convergenze democratiche», in carica dal luglio del ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] un guadagno immediato, si dedicò, a partire dal 1853, all'insegnamento privato della filosofia, a cui si era sempre collegio elettorale di Melfi a F.D. Guerrazzi, esponente della corrente democratica, che il 22 maggio comunicava di aver già accettato ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...