CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] sul "senso della vastità della crisi del mondo democratico occidentale" indirizzando "i fuoriusciti a studiare quel che di sincero e di autentico può esserci nella giovane letteratura e polemica dei 'fascisti di sinistra', partiti in guerra contro ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] del partito a sostenere una politica anticomunista, ribadite dal M. al VII congresso (Roma 2-4 ag. 1963), furono messe definitivamente in crisi dall’esito delle elezioni del 1963. Risultò che della reazione moderata al centro-sinistra aveva ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] 4 dicembre 1963.
Proprio partire dallo scetticismo di Togni sul tema dell’apertura a sinistra permette di riflettere su alcuni punti fermi del suo approccio politico-ideologico.
Prima di tutto il suo saldo anticomunismo democratico. Come più volte ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] a un’intesa tra la DC e il Partito socialista italiano (PSI), all’epoca peraltro ancora robustamente radicato sul terreno dell’anticlericalismo e dell’ateismo.
La prospettiva dell’«apertura a sinistra» –ormai all’ordine del giorno per la nuova ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] al "partito" nazionalista muovendo da posizioni analoghe a quelle laico-irredentistiche di uno Scipio Sighele, mantenne la sua adesione all'Associazione nazionalista italiana anche dopo il congresso del 1912 che segnò l'uscita dell'ala sinistra del ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] di opinione pubblica, guidata dalla Sinistrademocratica e garibaldina, a partire da Garibaldi e da Francesco Crispi a Belgirate in casa dei Cairoli. A causa della vigilanza della polizia riuscì a raggiungere Garibaldi solo a spedizione iniziata ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] del Trentino, eletto deputato nel 1882 nelle fila dell’estrema sinistra e poi prefetto di Teramo e Verona, dell’Università di Genova.
Rispetto al fascismo Tivaroni si tenne appartato. Politicamente era stato democratico e anche iscritto al Partito ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] delle elezioni politiche del 18 aprile 1948 visse con disagio la decisione del partito di allearsi con la Democrazia cristiana, pur ritenendola inevitabile se si voleva contrastare il Fronte democratico sul Corriere della sera (La sinistra e il ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] quale confluivano liberali di sinistra, moderati e clerico le rivendicazioni di ambedue le parti, nel nome dell'unità e dell'indipendenza nazionali, alle stesse in prevalenza uomini appartenenti agli ambienti democratici italiani quali G.A. Borgese, G ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] Parri e si avvaleva della collaborazione, tra gli sinistra, era infatti convinto che esso non avrebbe dovuto essere "un partito classista né un partito proletario", ma un polo di aggregazione di ceti medi e di raccordo tra le varie forze democratiche ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...