TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] rivendicazione di autonomia e il ‘coraggio dell’impopolarità’ in un partito che, progressivamente, era degenerato fino Storia dell’industria italiana contemporanea, Torino 1947; Il cuore è a sinistra. Discorsi di un socialista democratico agli ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] operanti a Palermo (i borbonici, i democratici e i regionisti del partito siciliano) e di giustificare i provvedimenti dello stesso anno il sindaco Raffaele si dimise lasciando la carica al barone Nicolò Turrisi Colonna, appartenente alla Sinistra ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] partitidemocratici in genere […] ma esclusivamente verso il partito socialista" (in Salvemini, Carteggi, p. 319): a patto, precisava, che se ne espellessero la sinistra la scuola e per gli insegnanti… Con una lettera dell'A. a G. K., Messina 1904; G. ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] al pensiero liberal-democratico e, pur essendo critico delle scelte di e la metà degli anni Cinquanta, a partire dal negoziato sul trattato di pace, l’influenza dell’evoluzione degli equilibri politici interni, quali ad esempio l’‘apertura a sinistra ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] del PSI, egli si allontanò dalla dirigenza del neonato partito, ritenendo che la componente democratica fosse schiacciata tra una sinistra, nella quale stavano confluendo spezzoni dell'operaismo insieme con il socialismo intransigente di A. Costa ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] 1848-49, Sauli fece partedella componente liberale filopiemontese, di cui partito del Duca» (p. 86). Nel gennaio del 1849 fu inviato a Londra in qualità di inviato straordinario e ministro plenipotenziario, nell’ultima fase del ‘governo democratico ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] e il 1957, per dar voce nel partito all’elaborazione della CISL. Accanto a Pastore, diresse un’ (Mario Romani. Sindacalismo libero e società democratica, Roma 2007, p. 100). Le sue dei partiti sulle dinamiche sociali nel quadro del centro-sinistra, ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] , «quotidiano democratico del mattino» fondato nel 1948 su iniziativa del Partito comunista italiano (PCI), e della sua edizione nel capoluogo lombardo, un’informazione pomeridiana di sinistra; eccessivamente dipendente dalle risorse e dai redattori ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] nata per la difesa delle libertà locali e la promozione dell’unità europea a partire dai gangli vitali della vita politica e sociale delle nazioni: i Comuni democratici. A Schiavi venne affidata la presidenza della Commissione per le finanze ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] nel 1912 ad aderire al Partito repubblicano italiano (PRI); nello stesso nel programma della nuova rivista – [...] E si mangiava colla palma sinistra al mento, democratico, anche se i suoi interessi s’indirizzarono soprattutto verso la storia della ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...