Ocasio-Cortez, Alexandria. – Donna politica statunitense (New York 1989). Proveniente da una famiglia di origini portoricane, si è laureata nel 2011 in Economia e relazioni internazionali presso l’università [...] in campo socioeducativo, è stata tra le organizzatrici della campagna elettorale di B. Sanders per le primarie del Partitodemocratico del 2016. Esponente dell’ala sinistra dei democratici, nel 2018 ha inaspettatamente sconfitto J.Crowley, ottenendo ...
Leggi Tutto
Cassano, Franco. - Sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 - Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione [...] di vedere il Sud (2009), L’umiltà del male (2011), Senza il vento della storia. La sinistra nell'era del cambiamento (2014) e La contraddizione dentro (post., 2022). Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Partitodemocratico. ...
Leggi Tutto
Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far partedella FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] nazionale del PCI e dal 2001 in quella dei Democratici di Sinistra. È stata eletta alla Camera dei Deputati nel 1987 ministro della Salute nel governo Prodi II (2006-2008). Dal 2009 è Presidente del Forum Immigrazione del PartitoDemocratico. Nel ...
Leggi Tutto
Pinotti, Roberta. – Donna politica italiana (n. Genova 1961). Segretaria nazionale dei Democratici di sinistra dal 1997 al 1999, eletta deputato alla Camera alle consultazioni politiche del 2001 e rieletta [...] Camera dei deputati. Eletta al Senato nel 2008 nelle file del Partitodemocratico, dal maggio dello stesso anno al febbraio 2009 è stata ministro ombra della Difesa; vicepresidente della Commissione Difesa del Senato dal 2010, dal 2 maggio 2013 al ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Catanzaro 1889 - Roma 1963). Collaboratore del Secolo e dell'Avanti!, direttore dell'Ora di Palermo, fu eletto deputato socialista riformista nel 1921 e nel 1924; in quell'anno [...] dopo il crollo del fascismo, militando nelle file del Partitodemocratico del lavoro; sottosegretario agli Interni (1944-45), ministro dell'Alimentazione nel gabinetto Parri (1945) e dell'Istruzione nel primo gabinetto De Gasperi (1945-46). Deputato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Olbia 1966). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Sassari, dirigente politico, militante della FGCI, dal 1995 al 1997 è stato Segretario nazionale dellaSinistra [...] Giovanile. Responsabile immigrazione dei Democratici di sinistra nel 1998, è stato viceresponsabile del Dipartimento Welfare e Segretario regionale dei DS, nel 2007 è stato componente dell’Assemblea Costituente del Partitodemocratico. Nel 2008 è ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Sassocorvaro, Pesaro e Urbino, 1976). Laureata in giurisprudenza presso l’università di Urbino, avvocato civilista, è stata segretario provinciale dellaSinistra giovanile di [...] DS della sezione di Macerata Feltria. Consigliere nel Comune di Macerata Feltria, assessore comunale e poi assessore provinciale tecnico all'Istruzione, nel 2013 e nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Partitodemocratico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di Dio"" (ibid., III, pp. 251 s.).
Nei confronti della situazione politica locale, movimentata dalle aperture dellasinistrademocratico-cristiana capeggiata da W. Dorigo verso il partito socialista, che portarono nel 1956 alla costituzione di una ...
Leggi Tutto
Bignami, Enrico
Giornalista (Lodi 1844 - Lugano 1921). Rimasto durante l’adolescenza l’unico sostegno della famiglia, non poté frequentare le scuole se non come uditore. Da questa diretta esperienza [...] le posizioni democratico-repubblicane in favore di un socialismo umanistico e antidogmatico. L’itinerario è ben espresso dai cambiamenti del suo giornale, che divenne in breve un organo di collegamento tra la generazione dellasinistra risorgimentale ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dell'industria privata con quelli generali della collettività, e la costruzione delle basi portanti del consenso democraticodella nuova società di massa, da parte 17 ss.; G. Galli-P. Facchi: La sinistra democristiana, Milano 1962, ad Ind.; G.Baldi, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...