• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [347]
Storia [382]
Scienze politiche [189]
Geografia [110]
Storia per continenti e paesi [66]
Geografia umana ed economica [68]
Diritto [77]
Storia contemporanea [68]
Europa [45]
Arti visive [51]

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] il padre era un liberale di larghe vedute, legato al partito costituzional-democratico (i "cadetti"), mentre la madre simpatizzava per un partito minore della Sinistra, quello dei "nazional-socialisti", favorevoli all'esproprio dei grandi proprietari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

Giolitti, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] intellettuale della sinistra. Deputato alla Costituente e nelle due prime legislature repubblicane per il PCI, nel 1957 ha aderito al PSI, partito di definire un metodo democratico atto a garantire una coesione egualitaria della società. Nel 1977, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIOVANNI GIOLITTI – ANTONIO GIOLITTI – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Antonio (1)
Mostra Tutti

Orlando, Leoluca

Enciclopedia on line

Orlando, Leoluca Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] voti, andando così al ballottaggio con F. Ferrandelli, candidato sostenuto dal Partito Democratico e da Sinistra e libertà, che ha sconfitto aggiudicandosi il 72,4% delle preferenze. Sostenuto dal centrosinistra, nel 2017 è stato rieletto al primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER LA DEMOCRAZIA, LA RETE – DIRITTO PUBBLICO REGIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – PARTITO DEMOCRATICO

Di Piètro, Antonio

Enciclopedia on line

Di Piètro, Antonio Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] sinistra (1996; 2006-2008) e ha dato vita al movimento politico L'Italia dei valori. Passato per il ruolo del Corpo di polizia presso il ministero dell politiche dell'aprile 2008 il suo L'Italia dei valori, in coalizione con il Partito Democratico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTENERO DI BISACCIA – COSTITUZIONE ITALIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Piètro, Antonio (3)
Mostra Tutti

Letta, Enrico

Enciclopedia on line

Letta, Enrico Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] Amato. Nel 2001 è stato eletto deputato per la prima volta per le fila della Margherita, poi rieletto nelle legislature successive nelle fila del Partito democratico. Nel biennio 2006-08 è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – PARTITO DEMOCRATICO – BENIAMINO ANDREATTA – CAMERA DEI DEPUTATI – COMUNITÀ EUROPEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letta, Enrico (1)
Mostra Tutti

Bonino, Emma

Enciclopedia on line

Bonino, Emma Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] maggio 2006: a seguito della vittoria del centrosinistra nelle elezioni candidata nelle liste del Partito democratico ed è stata eletta presentata in coalizione con PD, Alleanza Verdi e Sinistra e Impegno civico, coalizione che ha ottenuto circa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO

Janša, Janez

Enciclopedia on line

Janša, Janez Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] Partito Democratico Sloveno, SDS) nel 1993, alle elezioni generali del 2004 è stato nominato primo ministro, rimanendo in carica sino al 2008. Passato all’opposizione, alle elezioni parlamentari del dicembre 2011 l’SDS ha ottenuto il 26,26% delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – REFERENDUM – SLOVENIA – BRATUSEK – LUBIANA

Bolsonaro, Jair Messias

Enciclopedia on line

Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] e di paracadutismo dell'esercito; entrato in politica nel 1998 nelle fila del Partito democratico-cristiano, è stato eletto alla Camera dei deputati nel 1991, ottenendo successivamente sette mandati consecutivi. Affiliato a vari partiti di ideologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTI UMANI – PARACADUTISMO – BIODIVERSITÀ

Marino, Ignazio

Enciclopedia on line

Marino, Ignazio Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] italiana, nel 2006 è stato eletto al Senato nelle liste dei Democratici di sinistra, ricoprendo l’incarico di presidente della Commissione igiene e sanità. Rieletto nelle liste del Partito democratico nel 2008, si è candidato alla segreteria di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Ignazio (1)
Mostra Tutti

Cofferati, Sergio

Enciclopedia on line

Cofferati, Sergio Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] il PD. Successivamente è stato tra i promotori della formazione politica Sinistra italiana. Nel 2018 è stato candidato alla Camera dei deputati nella lista di Liberi e uguali, non risultando eletto. Nel 2023 è rientrato nel Partito democratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – MERCATO DEL LAVORO – ITALIA DEI VALORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali