• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [972]
Scienze politiche [188]
Storia [381]
Biografie [346]
Geografia [109]
Storia per continenti e paesi [65]
Geografia umana ed economica [67]
Diritto [77]
Storia contemporanea [68]
Europa [44]
Arti visive [50]

Pinotti, Roberta

Enciclopedia on line

Pinotti, Roberta Pinotti, Roberta. – Donna politica italiana (n. Genova 1961). Segretaria nazionale dei Democratici di sinistra dal 1997 al 1999, eletta deputato alla Camera alle consultazioni politiche del 2001 e rieletta [...] Camera dei deputati. Eletta al Senato nel 2008 nelle file del Partito democratico, dal maggio dello stesso anno al febbraio 2009 è stata ministro ombra della Difesa; vicepresidente della Commissione Difesa del Senato dal 2010, dal 2 maggio 2013 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – MINISTERO DELLA DIFESA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GENOVA

Calvisi, Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Olbia 1966). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Sassari, dirigente politico, militante della FGCI, dal 1995 al 1997 è stato Segretario nazionale della Sinistra [...] Giovanile. Responsabile immigrazione dei Democratici di sinistra nel 1998, è stato viceresponsabile del Dipartimento Welfare e Segretario regionale dei DS, nel 2007 è stato componente dell’Assemblea Costituente del Partito democratico. Nel 2008 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA

Morani, Alessia

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Sassocorvaro, Pesaro e Urbino, 1976). Laureata in giurisprudenza presso l’università di Urbino, avvocato civilista, è stata segretario provinciale della Sinistra giovanile di [...] DS della sezione di Macerata Feltria. Consigliere nel Comune di Macerata Feltria, assessore comunale e poi assessore provinciale tecnico all'Istruzione, nel 2013 e nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Partito democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – SASSOCORVARO – URBINO

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALISMO (XXI, p. 36) Giovanni CASSANDRO Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] mese ha luogo una prima scissione degli elementi repubblicani democratici di sinistra che fanno carico alla maggioranza di compromessi ed alleanze con elementi "reazionarî". Il partito si presenta alla prova delle urne nella formazione di un'Unione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARLAMENTO Piero Calandra Carlo Ghisalberti (XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806) Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] infatti di per sé un regime come democratico: anche nel regime fascista, infatti, il l'esercizio da parte dei due rami delle medesime funzioni. In '', che contava nella maggioranza anche l'opposizione di sinistra. È stato in quel periodo che si è ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – VOTO PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nella parte compresa nella Repubblica Federale e 155 nella parte inclusa nella Repubblica Democratica, contro i 109 della Polonia di queste prospettive assicurava loro il sostegno delle sinistre filosovietiche. In tal modo la Francia divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] di oggetti familiari. Anche negli Stati democratici gli individui possono identificarsi con un movimento , ad esempio, il carattere moderato del più importante partito della sinistra nella Repubblica Federale Tedesca non venne preso in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Partiti politici e sistemi di partito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partiti politici e sistemi di partito Stefano Bartolini di Stefano Bartolini Partiti politici e sistemi di partito Il partito politico moderno Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] frazionismo ideologico è per tradizione più forte nei partiti programmatici della sinistra e in quelli di ispirazione religiosa. L'accento partitico svolge le sue funzioni in un regime democratico? Per rispondere adeguatamente a tale quesito bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] appoggio e fattiva collaborazione nell'ala sinistra del Partito Socialista Rivoluzionario guidato da M. Spiridonova delle pretese che il partito democratico-cristiano e i governi democratico-cristiani avanzano, di guidare l'azione sindacale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Franco Angeli, Milano 2000. F. Conti, Storia della Massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, il Mulino, Bologna 2003. F. Corpaci, I partiti politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali