Partito socialista democratico italiano (PSDI)
Partito socialista democratico italiano
(PSDI) Partito politico italiano, fondato nel 1947. Già nel periodo tra le due guerre (1922), l’ala socialdemocratica [...] Partito socialista italiano, in cui prevaleva la sinistra massimalista, aveva dato vita a un partito autonomo, il Partito seguito della trasformazione del sistema politico in senso bipolare. Nel 1998 il partito aderì ai Socialisti e democratici ...
Leggi Tutto
Cuperlo, Gianni (propr. Giovanni). – Uomo politico italiano (n. Trieste 1961). Laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo con una tesi sulle comunicazioni di massa, sin da giovane [...] alla politica, ed è stato segretario nazionale prima della FGCI poi dellaSinistra Giovanile (fino al 1992). Ha lavorato alla direzione del PartitoDemocratico di Sinistra e dei Democratici di Sinistra poi, in questi anni ha collaborato con M ...
Leggi Tutto
Amendola, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1973). Militante nei Democratici di Sinistra, è stato segretario regionale del Partitodemocraticodella Campania dal 2009 al 2014, anno in cui è [...] entrato nella Segreteria nazionale. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. Dal 2016 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla cooperazione internazionale, ...
Leggi Tutto
Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] essersi impegnato nella Sinistra giovanile, nel 2004 è stato eletto segretario dei DS di Bergamo e successivamente è passato alla guida dei DS lombardi. Alle primarie dell’ottobre 2007 è stato eletto segretario del PartitoDemocraticodella Lombardia ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] esponente dellasinistra, col mandato di ‘moralizzare’ alcuni settori del partito e renderlo più permeabile alle trasformazioni della società (1989).
In America Latina si sono formati partitidemocratici cristiani per l’esigenza di fronteggiare da un ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] intellettuale dellasinistra. Deputato alla Costituente e nelle due prime legislature repubblicane per il PCI, nel 1957 ha aderito al PSI, partito di definire un metodo democratico atto a garantire una coesione egualitaria della società. Nel 1977, ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] Partitodemocratico sembra comunque uscire rafforzato dalle politiche avviate dall’amministrazione e su diversi temi la sua piattaforma programmatica ha virato a sinistra all’assistenza sanitaria e, da senatrice dello Stato di New York , per le ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] voti, andando così al ballottaggio con F. Ferrandelli, candidato sostenuto dal PartitoDemocratico e da Sinistra e libertà, che ha sconfitto aggiudicandosi il 72,4% delle preferenze. Sostenuto dal centrosinistra, nel 2017 è stato rieletto al primo ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] sinistra (1996; 2006-2008) e ha dato vita al movimento politico L'Italia dei valori.
Passato per il ruolo del Corpo di polizia presso il ministero dell politiche dell'aprile 2008 il suo L'Italia dei valori, in coalizione con il PartitoDemocratico, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] Amato. Nel 2001 è stato eletto deputato per la prima volta per le fila della Margherita, poi rieletto nelle legislature successive nelle fila del Partitodemocratico. Nel biennio 2006-08 è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...