• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [972]
Scienze politiche [188]
Storia [381]
Biografie [346]
Geografia [109]
Storia per continenti e paesi [65]
Geografia umana ed economica [67]
Diritto [77]
Storia contemporanea [68]
Europa [44]
Arti visive [50]

Civati, Pippo

Enciclopedia on line

Civati, Pippo (propr. Giuseppe). – Uomo politico italiano (n. Monza 1975). Dopo la laurea in Filosofia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia e scienze umane. Dal 1997 è stato consigliere [...] , eletto prima nella lista Uniti nell’Ulivo e poi nelle fila del Partito democratico. Di quest’ultimo ha fatto parte sin dalla sua fondazione, e dal 2009 è membro della direzione nazionale. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – LOMBARDIA – SENATO

Bellanova, Teresa

Enciclopedia on line

Bellanova, Teresa Bellanova, Teresa. – Donna politica italiana (n. Ceglie Messapica, Brindisi, 1958). Ha iniziato a lavorare da adolescente e si è iscritta alla CGIL. Nel sindacato ha ricoperto diversi incarichi, dapprima [...] nazionale della Filtea. Nel 2005 entra a far parte del Consiglio Nazionale dei Democratici di Sinistra e l’anno successivo viene eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati. Rieletta nel 2008 e nel 2013 nelle fila del Partito democratico, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CEGLIE MESSAPICA – PUGLIA

Kurti, Albin

Enciclopedia on line

Kurti, Albin Kurti, Albin. – Uomo politico kosovaro (n. Priština 1975). Laureato in Informatica nel 2003 presso l'Università di Priština, è stato leader della protesta studentesca per l'indipendenza, membro del movimento [...] politiche anticipate svoltesi nell'ottobre 2019 il suo partito si è affermato con il 26% delle preferenze sull'Alleanza per il futuro del Kosovo del premier uscente R. Haradinaj e sul Partito democratico del Kosovo del presidente H. Thac̦i, risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – PRIŠTINA – ALBANIA – KOSOVO

Epifani, Guglielmo Ettore

Enciclopedia on line

Epifani, Guglielmo Ettore Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] . È stato iscritto prima al Partito Socialista Italiano e, dopo la fine del PSI, al partito dei Democratici di Sinistra. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nelle fila del Partito democratico, del quale è stato segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CGIL – ROMA – PSI

Fassina, Stefano

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] dell’Economia e delle Finanze. Editorialista de L’Unità, è stato membro della segreteria nazionale del Partito Democratico di tutto. L'economia, la sinistra, i diritti (2014); Il mestiere della sinistra nel ritorno della politica (2022); Perché l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA

Ossicini, Adriano

Enciclopedia on line

Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] nelle liste del PCI e aderente al gruppo della Sinistra Indipendente, confermato ininterrottamente dal 1968 al 1992, successivamente nel Partito Democratico (2007-19). Psichiatra, O. ha promosso la legge per l’istituzione dell’Ordine degli psicologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – RINNOVAMENTO ITALIANO – CATTOLICESIMO SOCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PSICOLOGIA

Boldrini, Laura

Enciclopedia on line

Boldrini, Laura Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] terza donna nella storia della Repubblica italiana a ricoprire tale carica. Alle elezioni politiche del 2018 è stata eletta alla Camera nelle fila di Liberi e uguali e nel 2022 nella lista Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA

Pisapia, Giuliano

Enciclopedia on line

Pisapia, Giuliano Avvocato e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Figlio del celebre penalista Gian Domenico, si è laureato dapprima in scienze politiche, poi anche in giurisprudenza ed è diventato avvocato, rilevando [...] Presidente della Commissione giustizia della Camera dei deputati. Nel 2010, appoggiato da SEL e dalla Federazione della Sinistra, ha di centrosinistra, non riuscendoci. Nel 2019 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila del Partito democratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA PROLETARIA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – LETIZIA MORATTI

Serracchiani, Debora

Enciclopedia on line

Serracchiani, Debora Avvocatessa e donna politica italiana (n. Roma 1970). Residente a Udine, esercita la professione di avvocato; è attiva in politica dagli anni Duemila. Eletta in Consiglio provinciale nel 2006 (con i Democratici [...] di Sinistra, collegio di Udine 1) e poi nel 2008 (con il Partito Democratico), è stata vicecapogruppo e vicepresidente della Commissione Consiliare Ambiente ed Energia. Già segretaria comunale del Partito Democratico di Udine, nel 2009 ha tenuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – UDINE – ROMA

De Luca, Vincenzo

Enciclopedia on line

De Luca, Vincenzo De Luca, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Ruvo del Monte, Potenza, 1949). Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha iniziato la sua carriera politica in età molto giovane [...] È stato eletto deputato nella XIV e XV legislatura prima nelle fila dei Democratici di Sinistra e poi del Partito Democratico. Dal 2013 al 2014 è stato viceministro delle Infrastrutture e trasporti del governo Letta. Nel 2015 ha vinto sia le primarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali