CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] la volontà dellasinistra, rappresentata nella presidenza dal C., Lizzadri e Morandi, e l'otteneva. A fine anno deplorava quei socialisti, tra cui il C., che si erano congratulati per la fusione, in Polonia, tra partito comunista e partito socialista ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] dell'unità d'azione con il Partito comunista italiano (PCI), si dichiarò contrario alla formazione di liste comuni tra socialisti e comunisti. La sconfitta del Fronte democratico maggio 1949) prevalse la mozione dellasinistra, firmata da Nenni, Basso ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] ala estrema dellaSinistra italiana si dell'opposto "blocco cittadino" con successivo commissariamento del Comune, il quale fu tuttavia riconquistato alle successive amministrative di settembre dal "fascio democratico", di cui anche il M. faceva parte ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] dello Stato sulla nazione", sì che il suo nazionalismo, "partito dalla necessità di reagire ai limiti posti dal determinismo democratico moderare le velleità rivoluzionarie di R. Farinacci e dellasinistra fascista. Va letto in questa prospettiva il ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] sulla base di un giudizio condiviso anche da qualche elemento dellaSinistra (il democratico G. Asproni gli attribuiva nel 1856 una "natura maligna e diabolico" (Salsotto, p. 685).
E tuttavia, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, il G., che uno ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] dellaSinistra e sostenuta dal nuovo arcivescovo di Napoli G. Sanfelice, sconfisse nelle elezioni del 31 luglio 1878 la Sinistra -conservatore e al venir meno del sogno di un partito cattolico che si riteneva fosse gradito al pontefice Leone XIII ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] (Cattolici democratici e clerico fascisti), Roma 1973, ad Ind.; G.P. Ricci, Il Movimento cattolico nel Ravennate dal fascismo alla Resistenza, in Cattolici nella Resistenza ravennate, Ravenna 1975, ad Ind.; C.F. Casula, Lo scioglimento dellasinistra ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] Il successo della politica cavouriana nel 1859-61, a scapito dell'opzione democratico-mazziniana, lasciò delle libertà che la monarchia consente". Nel 1874 il G., candidato ufficiale dellaSinistra "connubio" tra il partito moderato e i cattolici ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] evoluzione in senso democraticodell'ordinamento dello Stato che l'avvento dellaSinistra aveva promosso. Il del governo respinto, per pochi voti, dall'assemblea.
A partire dal 1908, quando diede le dimissioni dalla commissione per la verifica ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] l'autonomia è una rivendicazione democratica rispondente agli interessi del popolo dal L., di fare del PCI non soltanto un partito di operai, ma anche di contadini, attraverso un vasto di autonomia all'interno dellasinistra sarda e meridionale" ( ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...