MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] della rivoluzione democratico-borghese ha trasformato la Germania nella potenza imperialistica più terribile e la sua cultura nel vivaio dei miti più minacciosi. Lukács discrimina, a partire che si accendono a sinistra dei partiti comunisti, ad opera ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] mantenuto, nello stesso arco di tempo, fra il 41 e il 45% della popolazione totale, la crescita relativa maggiore si è dunque verificata nel Norte di vari partiti di sinistra (il Partido Socialista Brasileiro, il Partido Democratico Trabalhista, il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di avvicendamento fisiologico alla guida dello Stato, confermava la straordinaria normalità democraticadella R. S., che era 2005). Anche la sostanziale scomparsa dei partitidell'estrema sinistra contribuiva a determinare questa situazione di quasi ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] tendenza realista degli scrittori di sinistra: per es. la Francia.
Con la proclamazione della Repubblica Democratica del V., guidata da qualità, i cui autori non erano in linea con il Partito. Tra questi Dao Hieu (arrestato), Lê Minh Khue, Phan ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] di un'azione comune con le sinistre, tanto che già nel settembre 1944 la direzione del partito si dichiarò unanime per una grande concentrazione democratica repubblicana": iniziativa che rispondeva assai più allo spirito della "destra" e dei 16 punti ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] partiti nazionalisti, che chiedevano l'accelerazione della politica di privatizzazione, anche per recidere i legami con la Russia, e i partiti di sinistra alcuni raggruppamenti del centro (Partito popolare democratico e Partito agrario), a far ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] dicembre 1996 il Centro democratico abbandonò la coalizione in seguito all'appoggio dei partiti di sinistra, socialisti popolari e raggruppamento della Lista unita, ottenuto da Rasmussen in occasione dell'approvazione della legge finanziaria per il ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] della Camera, preparate da un govemo presieduto da al-Yāfī; prevalsero un'"Alleanza tripartita" raggruppante i partiti a prevalenza maronita (Falangi, Partito nazionale liberale, Blocco nazionale) e un Blocco democratico con tendenza di sinistra ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] dell'elettorato venezuelano nei confronti dei due partiti al potere, il Partito cristiano democratico il Movimiento V República, un partito che si coalizzò nel Polo Patriótico con alcune formazioni minori di sinistra e di ispirazione nazionalista, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] delle imprese di proprietà dello Stato, oltre a suscitare un'ondata di proteste da parte di organizzazioni sindacali e partiti di sinistra ), dal PRE (25), dalla formazione di centro-sinistra Izquierda democrática (ID, 17 seggi) e dal Movimiento Nuevo ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...