PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] partecipò nella massa d'assalto che Epaminonda apprestò sulla sinistra. Ma il merito del nuovo avvedimento tattico a cui tradimento dovuta, come pare, alle mene del partitodemocratico più avanzato e alla stanchezza delle continue spedizioni ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] vecchie forze politiche e soprattutto l’alleanza di sinistra che, dopo Tangentopoli, appariva la più probabile vincitrice sede nazionale del PD) con il nuovo segretario del Partitodemocratico Matteo Renzi (v.) nella prospettiva di portare a termine ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S
Vittorio GABRIELI
Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. [...] 1934 fu eletto al senato degli S. U., e per dieci anni seguì una politica di centro-sinistra nel Partitodemocratico, collaborando alla legislazione rooseveltiana e patrocinando per tempo la partecipazione del suo paese alla politica mondiale.
Nel ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] L'alleanza tra il Partitodemocratico cristiano sammarinese (PDCS) e il Partito socialista sammarinese (PSS) che vinse 20 seggi e il NPS 3 seggi. In luglio si formò un nuovo esecutivo guidato dal PSD e composto da altre formazioni minori di sinistra. ...
Leggi Tutto
NAUMANN, Friedrich
Scrittore politico tedesco, nato a Stormthal (Lipsia) il 25 marzo 1860, morto a Travemünde il 24 agosto 1919. Studiò teologia, e fu nei primi anni della sua carriera pastore in comunità [...] N. aderì ai gruppi liberali di sinistra. Anche qui cercò d'orientare l'azione del partito vers0 le riforme sociali, giungendo del partitodemocratico, di cui poco prima della morte, nel luglio 1919, divenne presidente. Prese parte attivissima ai ...
Leggi Tutto
RENZI, Matteo
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Firenze l’11 gennaio 1975. Laureato in giurisprudenza e impegnato in politica già da studente, nel 1999 divenne segretario provinciale del PPI (Partito [...] nel 2004, nel 2009 vinse le primarie del PD (PartitoDemocratico) e fu eletto sindaco del capoluogo toscano. Con un suscitando tuttavia frequenti manifestazioni di dissenso da parte della sinistra del suo partito. L’elezione di Sergio Mattarella (v.) ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Sergio
Vittorio Vidotto
Uomo politico e giurista, nato a Palermo il 23 luglio 1941, eletto dodicesimo presidente della Repubblica italiana il 31 gennaio 2015.
Laureato in giurisprudenza [...] si dimise da questo incarico (con altri esponenti della sinistra democristiana) in opposizione alla legge sul sistema televisivo, 2015), la sua candidatura venne indicata dal Partitodemocratico al quarto scrutinio. Mattarella risultò immediatamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese, nato a Fialtring nel 1829, morto a Copenaghen nel 1891. Fino al 1874 maestro elementare e dal 1865 membro della Camera dei deputati (Folketinget), fu, presto, capo del grande partito [...] democratico di sinistra che nel 1872 divenne maggioranza. Da allora, cominciò la lotta per ottenere che il governo sua popolarità. Per una gran parte dei contadini, che formarono la massa del partito di sinistra, egli era il condottiero divinizzato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un forte proletariato e il diffondersi di dottrine democratiche e socialiste. Il divieto del governo di mezzo di disoccupati all’inizio del 1981.
A sinistra, il Partito socialista appariva consolidato quale forza politica egemone dello schieramento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] della coalizione e dello stesso Partito socialdemocratico, la cui ala sinistra contestò duramente le scelte del ,9% dei voti, contro il 30% del Partito civico democratico e il 20% del Partito comunista. In seguito ai risultati elettorali Spidla si ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...