LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] 'attuale gestione delle istituzioni, della società, della politica, dello stato".
Dopo la trasformazione del PCI in Partitodemocratico della sinistra nel 1991 (PDS), il L. aderì alle posizioni del gruppo che diede vita a Rifondazione comunista con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] alla Camera dei rappresentati nel 1946 tra le file del PartitoDemocratico. Non ha neanche trent’anni, ma può investire in politica “stato del benessere”. La salita al governo di partiti di sinistra in Italia e in Germania negli anni Sessanta è ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] nelle regioni liberate. Consistenti risultati raggiunse nell'Italia meridionale, dove il partito riuscì a porsi come polo di attrazione per i raggruppamenti della Sinistrademocratica sorti prima della liberazione di Roma. Così, nel settembre 1944 ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] movimento e del vecchio Partito popolare (tra cui A. Pellizzari), costituì il Partitodemocratico sociale cristiano della Liguria, B. era, infatti, uno degli uomini di punta della sinistra democristiana (aveva condiviso molte delle idee di G. Dossetti ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] italiano), ciellenista (da CLN, Comitato di liberazione nazionale), psiuppino (da PSU, Partito socialista unitario); in tempi recenti i diessini (da DS, Democratici di sinistra), i ciellini (da CL, Comunione e liberazione) e i pidiellini (da PDL ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] successo shock, travolgente.
Trump ha strappato al partitodemocratico la solida e tradizionale base industriale del 2016 un movimento simmetrico a quello di Trump prende forma a sinistra di Hillary Clinton. Lo guida Bernie Sanders, 74 anni, senatore ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] far convergere verso il centro impedendo divisioni drastiche tra destra e sinistra. Leader e maestro di questa prassi fu Aldo Moro.
Le passaggio, quindi, dal partito di Berlusconi all’alleanza parlamentare con il Partitodemocratico finisce, in fondo, ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] (Smc) – formazione di centro-sinistra fondata solamente nel giugno 2014 – con il 34,6% dei voti. Nonostante tale affermazione, Smc ha formato una coalizione di governo con i liberal-democratici del Partitodemocratico dei pensionati della Slovenia ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] radicamento centrista che allontanava il partitodemocratico cristiano dalla prospettiva sociale del popolarismo (Renda, Il movimento contadino in Sicilia, pp. 629 s.).
Né la frattura tra la Democrazia cristiana e le sinistre in Sicilia si sarebbe ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] il servizio militare a causa di un arteriopatia al piede sinistro. Laureatosi nel 1945, non fece mai l’avvocato o la fortuna del suo cinema. Da ultimo si era iscritto al Partitodemocratico (PD). Era tornato partigiano. Una storia italiana. La trama, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...