Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] giugno 1848, insieme con G. Simini, il L. prese parte come delegato della città di Lecce all'adunanza convocata dal inviate al L., nel 1857-74, da diversi esponenti della Sinistrademocratica. L. De Monte, Cronaca del Comitato segreto di Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] è chiuso con il Kulturkampf (“lotta di civiltà”) da parte di tutti quei settori sociali che considerano la religione una tra una destra conservatrice, un centro democratico-sociale e una sinistra socialista-umanitaria. La ratifica ufficiale della ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] di pubblicista per la causa democratica, che continuò per tutta la vita collaborando ai giornali della Sinistra. Oltre che a Il cui nascita era stata stabilita nel congresso di Parma. Prese parte all'XI congresso, apertosi a Napoli nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] . Il movimento, ispirato dai circoli radicali e democratici francesi, si chiamò Unione dei popoli latini, trasformatosi partecipazione assidua alla vita del partito socialista in Francia, su posizioni genericamente di sinistra.
Dopo il regicidio di ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] e democratico, entrando in contatto con i circoli progressisti napoletani. L'attività politica e l'adesione al partito posizione critica nei confronti dell'operato della giunta di sinistra.
Convinto che per Napoli la ricostruzione fosse l'unica ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] di centro-destra: il Partito moderato (il maggiore), il Partito liberale, i Democratici cristiani e il Partito di centro. La nuova con il partito dei Verdi, contando sul sostegno occasionale in parlamento dei partiti di sinistra fuori dalla ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] senso e pragmatismo, conducendo una politica di distinzione dalle sinistre e dalla D.C., ma sostenendo, come anche e discussioni, assieme ad altri elementi democratici, fondarono un nuovo partito, il Partito radicale (1955). Tuttavia, anche questa ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] Gli Italiani, a parte le ragioni della solidarietà patriottico-democratica internazionale, si ripromettevano dal particolare popolarità, ma fu ostacolato da rivalità politiche negli ambienti della Sinistra.
Nel 1897, con G. Candiani e A. Amati, fondò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] vita della popolazione, il governo introduce ulteriori riforme democratiche: nel 1917 viene istituito il suffragio universale maschile , nelle elezioni successive, la crescita dei partiti di sinistra. Ancora nel 1972 la difficile situazione economica ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] francese di Tunisi (1881) da parte del movimento democratico italiano, episodio ampiamente documentato dal patriota L. Lodi e G. Turco - entrambi propugnatori di una rifondazione della Sinistra - e B. Avanzini, legato, come il F., alla Destra). ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...