GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] un regime effettivamente democratico. Il 20 novembre manovra del doppio avviluppamento, attuata dall’estrema sinistra di von Küchler e dalla destra di von patto del 23 agosto era stato per le due parti soltanto un espediente, decise verso la fine del ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] si trovavano a destra e a sinistra del palcoscenico al disopra dei passaggi che ebbero in Atene gli ordinamenti democratici. Si discute se in un primo nel resto del territorio (χώρα), e se le parti erano entrambe greche o egiziane, ovvero se la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] in genere, i difensori, in qualunque partito militassero, degli ordinamenti democratico-liberali si schieravano con i proprî nemici. È favola, mera scherma polemica della coeva pubblicistica di sinistra, accusar Chamberlain di aver subìto volentieri ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] di Scalfari, dichiaratamente orientata a sinistra), e le strutture da dare forze che intendono difendere il sistema democratico nonostante tutte le sue gravi carenze. o non cedere ai ricatti, la maggior parte dei g. condivide la linea della fermezza. ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] fortemente antigiustificazionista, legata a una visione democratica radical della politica e dei suoi compiti , la difesa della sua 'libertà di parola' da parte di numerosi intellettuali di sinistra, tra cui spiccava lo statunitense N. Chomsky. Nello ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] suo affluente di sinistra.
La città si è estesa su una superficie considerevole occupando gran parte dei vasti prati irrigui da osservare che, come quelli trasformarono un originario reggimento democratico in una oligarchia di collegi, così, con l' ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] S. Pietro e all'attuale Hôtel de Ville (sul colle e alla sinistra del Rodano) col piccolo sobborgo di S. Gervasio in basso e alla storia ginevrina è storia di lotte di partiti: radicale, democratico, conservatore, che si avvicendano al potere. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Frattanto il duca Ulrico, cui erano rimaste alcune terre sulla sinistra del Reno, era stato convertito alla Riforma da Ecolampadio. e Prussia disertarono quest'assemblea, la partedemocratica superstite (Rumpfparlament) si trasferì a Stoccarda ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] ouvriers), che non è di sinistra. Anche la stampa cattolica "avanzata" ebbe un'assai larga parte di responsabilità nella deviazione dei Dansette osserva maliziosamente: "A somiglianza dei sacerdoti democratici della fine del sec. 19°, che avevano ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] debole e pletorico". Del nucleo forte fanno parte quei pochi quotidiani per i quali si è da Berlusconi e Fini, e quello di centro-sinistra, che ha nel PDS il sostegno maggiore, ha caso nei paesi a regime democratico) per esercitare la professione. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...