GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] pp. 251 s.).
Nei confronti della situazione politica locale, movimentata dalle aperture della sinistrademocratico-cristiana capeggiata da W. Dorigo verso il partito socialista, che portarono nel 1956 alla costituzione di una giunta amministrativa di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] che si presenti come ‛democratico' - quelli cioè che differenziano il totalitarismo di sinistra da quello di destra agli tutti i casi di conquista totalitaria del potere, ha avuto la parte decisiva la tecnica putschista del colpo di Stato, e ciò è ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] nel 1910, iniziò a militare nell’estrema sinistra del Partito repubblicano italiano (PRI). Le sue prime esperienze . Era sicuro di rappresentare agli occhi dell’elettorato la garanzia democratica che i comunisti non potevano dare, ma si rivelò una ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] l’angustia del suo parlamentarismo, che portava i partiti ad irretirsi nel giuoco delle clientele, con il nella quale il radicalismo sociale e democratico era visto con sospetto, e contro muro tra destra e sinistra nel quadro della guerra fredda ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] amministrazione degli Stati Uniti presieduta dal democratico Harry Truman e da un’ampia parte della classe dirigente italiana.
Si , Riforme e democrazia. M. R.-D. dal fascismo al centro-sinistra, Soveria Mannelli 2010; S. Misiani, M. R.-D. Un ...
Leggi Tutto
Bignami, Enrico
Giornalista (Lodi 1844 - Lugano 1921). Rimasto durante l’adolescenza l’unico sostegno della famiglia, non poté frequentare le scuole se non come uditore. Da questa diretta esperienza [...] abbandonò progressivamente le posizioni democratico-repubblicane in favore di un collegamento tra la generazione della sinistra risorgimentale, il nascente movimento costituzione di un partito socialista, appoggiò il Partito operaio italiano nato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la costituzione in senso democratico. Nel 480, dopo , mentre un vano scavato nella roccia a SO faceva parte di una figulina che, fino verso il 420 a. precedente a N della "via del Pireo", sulla sinistra del canale, di fronte ad un edificio termale ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] conquistando 100 deputati, rispetto ai 29 precedenti. Le varie forze liberal-democratiche, che nel ’13 avevano ottenuto il 67,6% dei voti e dai parroci fu però duramente contestata dalla sinistra del partito guidata da Giuseppe Donati e così alla ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] municipalità, ignorando gli elementi democratici e popolari che avevano in gran parte determinato il corso degli 'assemblea e di legittimare la proposta dei circoli di sinistra di costituire una commissione militare destinata a rilanciare la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] .
Sul piano del consenso si partiva quasi da zero. I cittadini francamente democratici erano assai pochi. Appartenevano ai l'Austria avrebbe acconsentito a cedere alla Francia la riva sinistra del Reno da Basilea ad Andernach. Il 16 novembre ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...