Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] partito-società. Ai vertici della DC veneta si prepara l’avvicendamento di leadership tra il vicentino Mariano Rumor, fondatore delle ACLI ed esponente di «Iniziativa democratica classe si afferma anche nella sinistra socialista, che offre lo spazio ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di Bari non offriva piene garanzie di tenuta rispetto ai partiti della sinistra. Nicodemo si interessò sempre in prima persona della situazione non negoziabili e dunque sottratti al normale meccanismo democratico. Si tratta di un terreno in cui l ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] partito, ministro dell’Università nel governo Amato, e confluì dopo gli anni Novanta nel Centro cristiano democratico di trovare spazio. Lo scollamento storico tra la cultura e la sinistra è avvenuto lungo il tempo, negli anni Ottanta, e ha fatto ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] (84). A sinistra, il fatto nuovo era però costituito dall’apparire, nell’autunno del ’42, del Partito d’Azione: a impegnarsi al Sud nella lotta per la ricostruzione di uno Stato democratico; altri, invece, tra cui Cesare Lombroso e Giovanni Giavi, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] anche più tardi, e che pure aveva; che fece di lui un democratico, un repubblicano, un federalista. Nel silenzio politico del Cattaneo avanti il con un generico colorito di Sinistra, non si ispirano a tattiche di partiti, non mirano a rivolgimenti ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di farsi strada anche in Italia negli anni in cui la sinistra era al potere. Ma con quali reali possibilità in un paese determinante del Partito comunista, decise di richiamare nella Carta costituzionale dell’Italia democratica i Patti Lateranensi ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Radio popolare è scarsa. Nel 2000 Radio città futura lascia, facendosi assorbire dall’agenzia Area, legata al Partito dei democratici di sinistra. Nel 2003 i notiziari di Popolare network tornano a Roma con una radio che il centro sociale Brancaleone ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] era condivisa di fatto da tutti. Ma non a partire dallo stesso giudizio sul presente e sul futuro, che De D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra (1962-1968), Brescia 2009 ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] sviluppo dei parlamenti e delle istituzioni democratico-rappresentative. Ogni partito, dunque, nasce e si Il frazionismo ideologico è per tradizione più forte nei partiti programmatici della sinistra e in quelli di ispirazione religiosa. L'accento ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] guerre insieme. Solo in città con tradizioni locali di sinistra si esaltavano le imprese dei partigiani. Negli anni del sviluppo di una transizione democratica (2009, p. 146).
In seguito allo sgretolamento dei partiti ‘nati dalla Resistenza’ ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...