Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] della ricostruzione dell’apparato produttivo e dello Stato democratico impongono scelte di tale rilevanza che la Questione meridionale si richiamano – a sinistra – alle analisi di Sereni e di Gramsci. Il Partito comunista, in particolare, ritiene ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] incendiando. Pochi mesi dopo la presa del potere da parte dei nazisti, in una interessante lettera a Karl propria fiducia in lui sul credito democratico di cui godeva il re e autoritario e il secondo di sinistra e di ultrademocrazia» (Memorie di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] dalla Destra alla Sinistra storica, allorché 45), «persona ibrida quant’è ibrido il sistema misto, un poco parte e un po’ magistrato, un po’ soggetto all’azione del governo ’opinione pubblica. Il gioco democratico disorientava i penalisti liberali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] centro-sinistra, cioè un’alleanza di governo fra Democrazia cristiana e Partito socialista, con il rischio per il Partito comunista ; ma se non è governato in senso democratico ed emancipatorio, esso declina obiettivamente in senso conservatore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] nascita del Fronte popolare, l'alleanza di tutti i partiti di sinistra e di centro in nome della difesa comune della ". Nel tentativo di dimostrare che "l'ordine democratico è parte integrante dell'ethos scientifico", Merton definiva la scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] l’egoismo che porta a scambiare per vita democratica l’insofferenza della legge («Astrolabio», 1966, non fu monopolizzata dalla sinistra, e in particolare e nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d’Azione, che nel 1946 rappresentò alla Costituente ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] nel XX secolo va vista a partire dalla frattura operata dalla Rivoluzione e una serie di progetti della Sinistra per l'incameramento dei 1854), Roma-Bari 1977.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] vigente e si batteva per riforme sociali e civili di segno democratico. Era, in sostanza, il programma di quella parte dell’estrema sinistra che cominciava a mettere da parte l’ortodossia ideologica del mazzinianesimo per accogliere l’invito dell ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] Secolo che da giornale radical-democratico nell’era Sonzogno, divenne Roma, è certa la data della iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF), sezione di Verona, il strategia passata» (G.C. Ferretti, Alla sinistra del padre, in A. Mondadori, Lettere ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] che c’è», fatta in parlamento dalla Sinistra di ogni sfumatura (19 settembre 1890); giurisprudenza a Roma nel 1897. A partire dai primi anni del secolo la sua invano di salvaguardare qualche timbro democratico-risorgimentale nel mare del dilagante ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...