Ocasio-Cortez, Alexandria. – Donna politica statunitense (New York 1989). Proveniente da una famiglia di origini portoricane, si è laureata nel 2011 in Economia e relazioni internazionali presso l’università [...] è stata tra le organizzatrici della campagna elettorale di B. Sanders per le primarie del Partitodemocratico del 2016. Esponente dell’ala sinistra dei democratici, nel 2018 ha inaspettatamente sconfitto J.Crowley, ottenendo il 57,1% delle preferenze ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] contro il terrorismo. Membro della direzione del PCI, dal 1987 al 1994 fu senatore e vicepresidente del Senato e dal 1991 membro del consiglio nazionale del Partitodemocratico della sinistra. Dal 1989 al 1996 ricoprì la carica di sindaco di Amelia. ...
Leggi Tutto
Cassano, Franco. - Sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 - Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione [...] di vedere il Sud (2009), L’umiltà del male (2011), Senza il vento della storia. La sinistra nell'era del cambiamento (2014) e La contraddizione dentro (post., 2022). Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Partitodemocratico. ...
Leggi Tutto
Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] nella Segreteria nazionale del PCI e dal 2001 in quella dei Democratici di Sinistra. È stata eletta alla Camera dei Deputati nel 1987, Dal 2009 è Presidente del Forum Immigrazione del PartitoDemocratico. Nel 2017 è stata insignita del titolo di ...
Leggi Tutto
Pinotti, Roberta. – Donna politica italiana (n. Genova 1961). Segretaria nazionale dei Democratici di sinistra dal 1997 al 1999, eletta deputato alla Camera alle consultazioni politiche del 2001 e rieletta [...] ruolo di presidente della Commissione difesa della Camera dei deputati. Eletta al Senato nel 2008 nelle file del Partitodemocratico, dal maggio dello stesso anno al febbraio 2009 è stata ministro ombra della Difesa; vicepresidente della Commissione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato [...] Calabria e dirigente nazionale) e con lo scioglimento del PCI diventa dirigente del PartitoDemocratico della Sinistra (1991-98), poi confluito nei Democratici di Sinistra. Dopo anni di esperienza in Parlamento nel 2001 è vicepresidente della Camera ...
Leggi Tutto
Bordon, Willer. – Uomo politico e imprenditore italiano (Muggia, Trieste, 1949 – Roma 2015). Sindaco di Muggia per 10 anni, nel 1987 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle fila [...] nell’arco della sua vasta esperienza politica, di vocazione libertaria, ha militato tra l’altro nel Partito radicale, nel Partitodemocratico della Sinistra, nell’Italia dei Valori. È stato sottosegretario ai Beni culturali nel governo Prodi I (1996 ...
Leggi Tutto
Orlando, Federico. – Giornalista e uomo politico italiano (San Martino in Pensilis, Campobasso, 1928 – Roma 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con [...] dal 1994 al 1995. Di estrazione liberale, nel 1996 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PDS (Partitodemocratico di sinistra). Nel 2002 è stato tra i fondatori di Articolo 21 e dal 2008 condirettore del quotidiano Europa. Ha scritto ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Catanzaro 1889 - Roma 1963). Collaboratore del Secolo e dell'Avanti!, direttore dell'Ora di Palermo, fu eletto deputato socialista riformista nel 1921 e nel 1924; in quell'anno [...] il crollo del fascismo, militando nelle file del Partitodemocratico del lavoro; sottosegretario agli Interni (1944-45), alla Costituente come democratico del lavoro, senatore (1948, 1953, 1958) come indipendente di sinistra, vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Architetto e uomo politico italiano (Roma 1942 – ivi 2012). Ultimati gli studi in Architettura, si è avvicinato alla politica ed è stato assessore alla Cultura per il Comune di Roma dal 1976 al 1985. Il [...] circa un decennio. È stato eletto alla Camera dei deputati nelle legislature IX, X e XI (prima per il Partito Comunista Italiano e poi per il PartitoDemocratico della Sinistra) ed è stato assessore alla Cultura del Comune di Napoli dal 1994 al 1997. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...